Tutti coloro impegnati nella promozione dello sport per bambini e giovani adulti di età compresa tra i 3 e i 25 anni, che li spronano in modo duraturo a fare più moto con progetti che vanno oltre le normali lezioni di allenamento.
Potete candidarvi in tutta semplicità tramite il nostro strumento online di gestione delle candidature. La fase di candidatura per il Sanitas Challenge Award va da novembre a fine febbraio.
I vincitori e le vincitrici del Sanitas Challenge Award ricevono un importo in denaro che varia a seconda della posizione in classifica e della categoria (regionale o nazionale). Anche al vincitore del voto del pubblico viene conferito un premio. Ciò significa che chi riesce a convincere la giuria regionale e nazionale e poi ad assicurarsi anche il voto del pubblico potrà vincere complessivamente 30 000 franchi.
Challenge Award regionale
1° posto:
5000 franchi
2° posto:
2000 franchi
3° posto:
1000 franchi
Premio nazionale del Challenge Award
1° posto:
20’000 franchi
2° posto:
15’000 franchi
3° posto:
10’000 franchi
Voting del pubblico
5000 franchi
Le scadenze più importanti del Sanitas Challenge Award
Fase di candidatura
Da novembre a fine febbraio
Preselezione da parte del Politecnico di Zurigo
Marzo
Giuria sceglie vincitore/trice regionale
Da aprile a maggio
Consegna del premio regionale
Da giugno a fine luglio
Votazione del pubblico
Da metà agosto a metà settembre
Annuncio del vincitore / della vincitrice del voto del pubblico. Giuria sceglie vincitore/trice nazionale
Fine settembre
Chi decide quale sarà il progetto vincente?
Per il Challenge Award regionale e nazionale vi sono giurie diverse che stabiliscono il relativo progetto vincitore. Con il voto del pubblico, come lo rivela già il termine, è il pubblico a eleggere il progetto preferito.
Per il conferimento del Challenge Award si applicano i seguenti criteri principali.
La particolarità
Il progetto va oltre le normali attività associative o di club (come calcio, società di ginnastica giovanile, club di tennis ecc.); ha un approccio speciale e motiva a fare più esercizio fisico con ulteriori incentivi. Vai alla panoramica dei vincitori del Challenge Award
Utilizzo della vincita
La vincita viene impiegata in modo mirato per l’ulteriore sviluppo del progetto.
Durevolezza
I bambini e i giovani adulti vengono motivati a fare più movimento anche a lungo termine.
Responsabilità sociale
Idealmente il progetto riunisce bambini e giovani adulti con sfondi culturali e sociali diversi.
Limite d’età
Tra i 3 e i 25 anni
Quante volte posso candidarmi per il Challenge Award?
Sostanzialmente, le associazioni e organizzazioni possono candidarsi ogni anno. Se però viene inoltrato lo stesso progetto dell’anno precedente, si deve poter dimostrare che è stato sviluppato ulteriormente in misura significativa.
Come sono composte le otto regioni partecipanti?
Nelle seguenti otto regioni della Svizzera conferiamo un Challenge Award regionale. Tra gli otto vincitori regionali, alla fine dell’anno la giuria elegge il progetto vincitore a livello nazionale.
Berna
Berna, Vallese germanofono
Svizzera nord-occidentale
Argovia, Basilea Città, Basilea Campagna, Soletta
Svizzera orientale
Appenzello Interno ed Esterno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Turgovia
Ticino
Ticino
Svizzera occidentale nord
Friburgo, Giura, Neuchâtel
Svizzera occidentale sud
Ginevra, Vaud, Vallese francofono
Svizzera centrale
Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Uri, Zugo
Zurigo
Sciaffusa, Zurigo
L’utilizzo della vincita è importante per l’assegnazione del premio?
Sì, l’indicazione precisa dell’uso che si vuole fare della vincita aumenta le possibilità di vincita.
Avrò un feedback del motivo per cui non ho vinto?
Dato che ogni anno riceviamo molte candidature, non possiamo motivare singolarmente le risposte negative.
Quanti progetti vengono inoltrati?
Ogni anno riceviamo tra i 100 e i 200 dossier. Tra questi vengono eletti nelle otto regioni il primo, il secondo e il terzo posto. Gli otto progetti vincitori a livello regionale parteciperanno automaticamente al premio nazionale del Challenge Award.