Concepire in modo naturale non è sempre facile. Fortunatamente oggi ci sono numerose possibilità mediche per una fecondazione assistita. Con l’assicurazione complementare Progetto famiglia vi aiutiamo a realizzare il sogno di un figlio.
Forse in futuro desiderate mettere su famiglia, ma ora non è ancora il momento giusto per farlo. Grazie alla medicina moderna le vostre probabilità di restare incinte anche se volete aspettare un po' sono più alte. Tuttavia, le cure sono piuttosto costose e vengono coperte dall’assicurazione base solo in modo limitato. Ed è proprio qui che vi sostiene l’assicurazione complementare Progetto famiglia:
Nota importante: come per tutte le assicurazioni complementari, prima della stipulazione viene effettuato un esame dello stato di salute. Se vi siete già sottoposte a inseminazioni artificiali o se vi sono già stati diagnosticati problemi di fertilità, non potrete stipulare questa assicurazione complementare.
La maggior parte delle donne ha oggi dai 30 ai 34 anni alla nascita del primo figlio.1 La fertilità diminuisce con l’età. La percentuale di donne che partoriscono un bambino tra i 35 e i 40 anni dopo una gravidanza naturale è solo del 19%.2 I trattamenti ormonali e la fecondazione assistita possono aumentare le possibilità di una gravidanza.
Con l’inseminazione
In caso di una semplice stimolazione ormonale in combinazione con l’
Con fecondazione in vitro
In caso di una
L’assicurazione base copre le prestazioni per migliorare le possibilità di concepimento. Per esempio tre cicli di fecondazione assistita nell’utero. Se nonostante queste misure il bimbo tarda ad arrivare, oggigiorno ci sono ulteriori possibilità mediche. L’assicurazione complementare Progetto famiglia vi offre sostegno finanziario, qualora questo tipo di misure sarà necessario. Bisogna osservare che in caso di fecondazione assistita le prestazioni dall’assicurazione complementare Progetto famiglia vengono rimborsate soltanto se non è stato possibile concepire un figlio in modo naturale.
Ecco quanto risparmiate
Il
Un esempio
Con l’aumentare dell’età, il premio mensile dell’assicurazione complementare Progetto famiglia viene adeguato nel modo seguente.
Svizzera intera |
Fasce d’età |
18 - 25 | 26 - 30 | 31 - 35 | 36 - 40 | 41 - 43 |
Tariffa in CHF |
14.40 | 21.90 | 39.10 | 76.60 | 200.– |
Nell’assicurazione complementare Progetto famiglia va rispettato per la fecondazione assistita un periodo di carenza di 24 mesi dall’inizio dell’assicurazione. Ciò significa che dovete attendere 24 mesi prima di poter usufruire delle prestazioni. Perché?
Creare una famiglia richiede del tempo
Una volta presa la decisione di creare una famiglia, si prova di solito a concepire in modo naturale per almeno un anno. Se non dovesse funzionare, le tappe successive sono:
I costi di questi provvedimenti vengono pagati dalla vostra assicurazione base, fino a tre tentativi di fecondazione assistita nell’utero. In seguito, subentra l’assicurazione complementare. Ci vogliono circa due anni dalla decisione di creare una famiglia fino a questo punto. Se stipulate l’assicurazione per tempo, potete in seguito iniziare con i tentativi di fecondazione assistita. Vi accompagniamo a lungo termine, visto che potete nuovamente usufruire delle prestazioni dopo ogni parto.
Il nostro consiglio
L’assicurazione complementare Progetto famiglia vi interessa? Allora tenete conto del periodo d’attesa e stipulate l’assicurazione complementare per tempo. Al più tardi quando inziate con la pianificazione familiare.
È essenziale che vi sentiate in buone mani e abbiate interlocutori competenti che rispondano alle vostre domande. Sanitas si fa carico delle prestazioni delle seguenti cliniche:
Salvo indicazione contraria, gli importi indicati sono massimali e s’intendono per anno civile. Per l’erogazione delle prestazioni fanno stato esclusivamente la Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), le rispettive Ordinanze come pure le Condizioni generali d’assicurazione (CGA) e le Condizioni Complementari (CC) di Sanitas.
Salvo indicazione contraria, gli importi indicati sono massimali e s’intendono per anno civile. Per l’erogazione delle prestazioni fanno stato esclusivamente la Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), le rispettive Ordinanze come pure le Condizioni generali d’assicurazione (CGA) e le Condizioni Complementari (CC) di Sanitas.