Dossier: Un cuore sano

Le malattie cardiocircolatorie in sintesi

Le malattie cardiocircolatorie sono la causa più comune di morte in Svizzera. Tuttavia, quanto più precoce è la diagnosi, tanto maggiori sono le possibilità di sopravvivenza. Prof. dr. med. Frank Ruschitzka dell’Ospedale universitario di Zurigo fornisce una panoramica delle malattie più comuni.

Registrato da: Anne-Sophie Keller; foto: iStock; ritratto: USZ

Con oltre 20 000 decessi all’anno, le malattie cardiocircolatorie sono ancora la causa di morte più comune in Svizzera. La buona notizia è che quanto più precoci sono la diagnosi e il trattamento mirato dell’infarto, tanto maggiori sono le possibilità di sopravvivenza per le persone colpite. È particolarmente importante trattare per tempo i fattori di rischio, perché la prevenzione è la migliore terapia.

Uno stile di vita sano, un regolare esercizio fisico, una dieta equilibrata e l’astensione dal fumo possono ridurre significativamente il rischio di malattie cardiocircolatorie e prevenire gli infarti cardiaci. Inoltre, il trattamento precoce dell’ipertensione, del diabete o dei livelli elevati di colesterolo contribuisce in modo decisivo a ridurre ulteriormente il rischio e a proteggere il cuore.

Quali sono le malattie cardiache più comuni?

Prof. Dr. med. Frank Ruschitzka, direttore della clinica di cardiologia dell’ospedale universitario di Zurigo, offre una panoramica delle malattie cardiache più comuni e spiega quali fattori di rischio possono colpire i pazienti.

Coronaropatia

I vasi coronarici, noti anche come arterie coronarie, sono essenziali per rifornire il muscolo cardiaco di sangue ricco di ossigeno. Si diramano dall’arteria principale (aorta) e percorrono la superficie del cuore per rifornire uniformemente di ossigeno e sostanze nutritive tutte le parti del muscolo cardiaco.

Un flusso sanguigno sufficiente attraverso le arterie coronarie è fondamentale per garantire la capacità di pompaggio continuo del cuore e per mantenere l’apporto di ossigeno a tutto il corpo.

Se si restringono, si parla di coronaropatia. Nel peggiore dei casi, si sviluppa un’occlusione vascolare completa, che può portare a un infarto. La coronaropatia è una delle malattie cardiocircolatorie più comuni. Gli uomini di età superiore ai 45 anni e le donne di età superiore ai 55 anni sono particolarmente a rischio.

Angina pectoris 

Angina pectoris significa letteralmente sensazione di oppressione al petto. È un sintomo di malattia coronarica e può quindi essere foriero di un attacco cardiaco.

Infarto cardiaco

Molti infarti cardiaci si manifestano all’improvviso. Un dolore toracico improvviso e grave, tipicamente di natura pressoria, che talvolta si irradia al braccio o al collo.

Tuttavia, spesso si osservano sintomi atipici come nausea, stanchezza o dolore addominale, soprattutto nelle donne, nei diabetici o nei pazienti anziani. Di conseguenza, le persone colpite di solito sottovalutano i sintomi ed è più difficile riconoscere rapidamente un infarto cardiaco.

È anche possibile che un infarto cardiaco si verifichi in totale assenza di sintomi, nel qual caso si parla di «infarto cardiaco silenzioso».

I seguenti sintomi indicano un infarto cardiaco

  • Forte dolore, pressione, senso di costrizione o bruciore al torace
  • Il dolore si irradia alle braccia, al collo, alla mascella o alla parte superiore dell’addome
  • Respiro affannoso e paura di morire
  • Sudore freddo e debolezza
  • Nausea e vomito

Anche se i sintomi possono essere aspecifici e poco chiari, la diagnosi e il trattamento d’urgenza delle persone colpite da infarto sono importanti. Non esitate quindi a chiamare i soccorsi o a recarvi in un ospedale se avvertite sintomi improvvisi. Il medico o la medica può quindi avviare le necessarie misure diagnostiche e terapeutiche. Una volta effettuata la diagnosi, si inizia il trattamento in ospedale mediante catetere cardiaco. L’obiettivo è quello di riaprire l’arteria coronaria ostruita il più rapidamente possibile, ripristinare la funzione cardiaca e prevenire danni permanenti al cuore.

Infarto nelle donne

I sintomi di un infarto cardiaco nelle donne possono essere più lievi e meno evidenti rispetto agli uomini, il che può portare a un ritardo nella diagnosi. Le donne spesso accusano sintomi atipici come nausea, vomito, mal di schiena, mal di gola o dolori alla mascella e forte affaticamento.

Anche il dolore o pressione al petto possono manifestarsi, ma spesso sono meno intensi che negli uomini. Respiro affannoso, vertigini o una sensazione generale di disagio e ansia possono essere segnali di un infarto cardiaco anche nelle donne.

Poiché questi sintomi non sono sempre un’indicazione evidente di un infarto, è importante che le donne prendano sul serio questi segnali aspecifici e si rivolgano tempestivamente a un medico.

A causa delle differenze significative tra donne e uomini in termini di progressione della malattia, diagnosi e cura, è stata istituita la consultazione Women’s Heart presso la clinica di cardiologia dell’ospedale universitario di Zurigo.

Insufficienza cardiaca

Diverse malattie cardiache possono portare all’insufficienza cardiaca. Con l’aggravarsi dell’insufficienza cardiaca, il muscolo cardiaco può indebolirsi a tal punto da non riuscire più a pompare nel corpo una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le esigenze degli organi.

Il risultato è che organi, muscoli e tessuti non ricevono più ossigeno e nutrienti a sufficienza. L’acqua si accumula anche nelle gambe, nell’addome e nei polmoni; i sintomi più comuni sono mancanza di respiro, gambe gonfie, affaticamento crescente e intolleranza alle prestazioni. Tuttavia, possono manifestarsi anche altri sintomi, come palpitazioni, nausea, perdita di appetito e problemi digestivi.

Difetto della valvola cardiaca

Le valvole cardiache sane sono importanti affinché il cuore possa svolgere il suo compito e pompare il sangue attraverso il sistema circolatorio. Come valvole vere e proprie, quelle cardiache assicurano che il sangue venga pompato nella giusta direzione e che il cuore possa lavorare efficacemente.

Ogni valvola è costituita da sottili membrane (cuspidi o fogli) che si aprono e si chiudono per regolare il flusso sanguigno. Nel corso degli anni, o a causa di una predisposizione genetica, le valvole cardiache possono restringersi (stenosi) o non chiudersi più correttamente (insufficienza). 

Se una valvola cardiaca non chiude per bene o si restringe, le persone colpite possono non accorgersene subito, ma col tempo si sviluppano i sintomi. I pazienti talvolta soffrono di insufficienza cardiaca, che può causare mancanza di respiro, riduzione delle prestazioni e tosse. In uno stadio avanzato, possono svilupparsi anche aritmie cardiache. In caso di infezione batterica acuta nell’organismo, i germi possono anche aderire alla superficie della valvola e causare pericolose alterazioni.

Aritmie cardiache

Si parla di aritmia cardiaca se il cuore batte più velocemente di 100 volte al minuto o più lentamente di 60 volte al minuto, se batte in modo irregolare o se ci sono pause che durano più di tre secondi. Oltre a palpitazioni o al rallentamento del battito cardiaco, l’aritmia cardiaca può manifestarsi anche con vertigini o svenimenti.

Le aritmie cardiache pronunciate sono spesso causate da una malattia. Un cardiologo deve decidere se un’aritmia cardiaca è pericolosa e deve essere trattata dopo un esame dettagliato. Qualsiasi nuovo sintomo, come vertigini, riduzione delle prestazioni o dolore al petto, deve essere assolutamente chiarito.

Trattamento delle aritmie cardiache

Il trattamento è necessario se la funzione cardiaca è compromessa dall’aritmia e quindi la qualità di vita del o della paziente. Le aritmie cardiache sono di solito particolarmente pericolose se si verificano in caso di malattie cardiache, come un infarto o un’insufficienza cardiaca.

Ad alcune aritmie cardiache si può porre rimedio con relativa facilità, soprattutto in caso di mancanza di sonno, stress, squilibrio minerale o consumo eccessivo di caffè e alcol. I farmaci possono aiutare a sopprimere l’aritmia e sono utilizzati principalmente per prevenire e curare le aritmie cardiache acute o croniche. 

Se i farmaci non aiutano a lungo termine, si può ricorrere a moderne procedure mininvasive con catetere per sclerosare l’area specifica del cuore che causa il disturbo. Questo può aiutare a far ritrovare il giusto ritmo al cuore in caso di varie aritmie cardiache. Quanto più precoce è il trattamento, tanto maggiori sono le probabilità di successo.

Quali sono le conseguenze dell’infiammazione del cuore?

Le infiammazioni si distinguono in base alla parte del cuore interessata: l’endocardite colpisce il rivestimento del cuore, la miocardite il muscolo cardiaco e la pericardite il pericardio. Anche i processi infiammatori nei vasi sanguigni contribuiscono allo sviluppo dell’arteriosclerosi. Il colesterolo si deposita sulle pareti dei vasi sanguigni e le cosiddette «placche» sono formate da cellule infiammatorie che sono migrate nei vasi sanguigni. Ciò provoca la costrizione dei vasi, che non possono essere attraversati da una quantità sufficiente di sangue.

Pericardite

Il pericardio è costituito da due foglietti, lo spazio tra i quali è riempito di liquido. Questo liquido permette ai due foglietti del pericardio di scivolare l’uno sull’altro e al cuore di espandersi e contrarsi senza sforzo.

Se questi foglietti si infiammano durante la pericardite, la secrezione che ne deriva fluisce nello spazio intermedio e può compromettere il funzionamento del cuore. La pericardite è molto spesso causata da virus, talvolta anche da batteri; si manifesta spesso come sintomo concomitante di altre malattie.

Infiammazione del rivestimento interno del cuore (endocardite)

L’endocardite è un’infiammazione del rivestimento interno del cuore (endocardio), che comprende anche le valvole cardiache. Di solito è causata da un’infezione da batteri, più raramente da funghi, che entrano nel flusso sanguigno e colonizzano le valvole cardiache. I batteri possono entrare nell’organismo attraverso lesioni cutanee, infezioni dentali, operazioni o altri interventi.

La malattia danneggia le valvole cardiache distruggendo il tessuto e formando depositi (vegetazioni). Questo può portare a gravi complicazioni, come danni alle valvole cardiache, insufficienza cardiaca o diffusione dell’infezione ad altri organi.

Le persone con valvole cardiache pre-danneggiate, valvole cardiache artificiali o alcuni difetti cardiaci presentano un rischio maggiore. La cura è solitamente a base di antibiotici e, nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la valvola infetta o sostituirla.

Miocardite

Nel caso della miocardite, il muscolo cardiaco si infiamma. I medici distinguono tra miocardite acuta e cronica. Se la malattia progredisce cronicamente, il muscolo cardiaco può dilatarsi irrimediabilmente nel tempo (cardiomiopatia dilatativa), perdendo la sua potenza di pompaggio. Le persone colpite soffrono poi di insufficienza cardiaca e di solito devono assumere farmaci per il resto della loro vita.

Cause e fattori di rischio delle malattie cardiocircolatorie

Esistono rischi di malattie cardiocircolatorie che non possono essere influenzati. Questi includono l’età, il sesso, i difetti cardiaci congeniti e la predisposizione ereditaria. Se esiste una storia familiare di malattie cardiocircolatorie, è ancora più importante mantenere uno stile di vita sano. Molte delle cause delle cardiopatie acquisite sono associate a uno stile di vita non sano. 

Ne fanno parte

  • Ipertensione
  • Stress
  • Mancanza di movimento
  • Dieta non salutare
  • Livelli elevati di colesterolo
  • Diabete
  • Elevato consumo di alcolici
  • Fumo

L’ipertensione: il fattore di rischio più comune

L’ipertensione, in particolare, è un fattore di rischio principale per le malattie cardiocircolatorie. Con l’avanzare dell’età, è necessario analizzarlo regolarmente insieme ai livelli di colesterolo e glicemia. Un trattamento tempestivo non solo protegge dalle malattie cardiache, ma riduce anche il rischio di ictus.

In Svizzera si stima che un adulto su quattro soffra di pressione alta. L’ipertensione si sviluppa in modo silenzioso. Poiché di solito non provoca alcun dolore, spesso passa inosservata per molto tempo. Per esempio, una persona su tre non si rende conto di avere la pressione troppo alta. Possono quindi passare anni o decenni prima che compaiano i primi sintomi.

Tuttavia, a lungo termine l’ipertensione può danneggiare il cuore, i vasi sanguigni, il cervello, gli occhi e i reni. Di conseguenza, aumenta il rischio di infarto, ictus o malattie renali. È quindi ancora più importante far controllare regolarmente i valori e prestare attenzione ai segnali di allarme.

I possibili sintomi dell’ipertensione comprendono

  • Mal di testa
  • Capogiro
  • Sangue dal naso
  • Fruscii

I segni di danni agli organi già verificatisi possono essere

  • Dispnea
  • Respiro corto
  • Dolore e fitte al petto (angina pectoris)
  • Disturbi visivi o sensoriali
  • Infarto cardiaco
  • Ictus

Buono a sapersi

I sintomi simili all’ictus, come vertigini, disturbi visivi, segni di paralisi o alterazione dello stato di coscienza, sono segnali di un’emergenza ipertensiva.

In questo caso, i valori della pressione arteriosa devono essere abbassati rapidamente perché altrimenti possono danneggiare organi come il cervello, gli occhi o il cuore. Inoltre è consigliabile chiamare immediatamente il numero d’emergenza 144.

Il Prof. Dr. Frank Ruschitzka è Direttore del Dipartimento di Cardiologia dell'Ospedale Universitario di Zurigo.

L’esperto

Il prof. Dr. med. Frank Ruschitzka è direttore della clinica di cardiologia dell’ospedale universitario di Zurigo. 

Condividi