Impegno per la promozione

della salute in Svizzera

Impegno nella promozione della salute

La Fondazione Sanitas Assicurazione Malattia ha come obiettivo la promozione della salute delle persone in Svizzera. A tal fine, sostiene una selezione di offerte di prevenzione e promozione della salute che siano senza scopo di lucro e accessibili a tutti.

I progetti scelti promuovono la responsabilità nei confronti della propria salute, la consapevolezza di uno stile di vita sano e l’integrazione nelle comunità e nella società. L’attenzione si concentra sui progetti che sfruttano le possibilità offerte dalla digitalizzazione e che promuovono l’uso di strumenti digitali.

  • Nell’ambito della salute fisica, la Fondazione sostiene in particolare approcci innovativi in materia di prevenzione.
  • Nel settore della salute psichica, sostiene le offerte che rafforzano l’equilibrio e la resilienza mentale, soprattutto a fronte dei cambiamenti dettati dalla digitalizzazione.
  • I progetti devono avere carattere regionale o nazionale oppure avere il potenziale per essere diffusi su ampia scala.

Avete un progetto che potrebbe interessarci?

Allora inviateci la vostra richiesta. Avete le migliori possibilità di ricevere un incentivo se il vostro progetto soddisfa i criteri sopra elencati. Esamineremo la vostra proposta e vi contatteremo il prima possibile.

I progetti d’incentivazione della Fondazione Sanitas

jugendliche_draussen

Allenare la resilienza digitale giocando


I giovani in Svizzera trascorrono fino a tre ore al giorno online. Questo offre opportunità, ma anche rischi, come il cyberbullismo, la disinformazione e l’uso improprio dei dati. Per promuovere la resilienza digitale, un team dell’Università di Zurigo, dell’Università di Scienze Applicate di Zurigo e dell’Università di Scienze Applicate dei Grigioni sta sviluppando il Cyber Safari. Ispirato al concetto di Foxtrail, combina l’apprendimento digitale con il movimento: in una caccia al tesoro interattiva, i giovani risolvono sfide ludiche che rafforzano le loro competenze mediatiche. La Fondazione Sanitas sostiene la realizzazione tecnica dell’app per preparare i giovani alle sfide del mondo digitale.

Vai al progetto Cyber Safari

text

In forma mentalmente


Prendersi cura della propria salute mentale sta diventando sempre più importante. Allo stesso tempo, però, molte persone in Svizzera non sanno come fare a rafforzarla. Per questo motivo l’associazione Minds di Ginevra sta sviluppando la piattaforma educativa Digital mindsUP. Questa offre risorse digitali e analogiche gratuite che sensibilizzano, informano e incoraggiano comportamenti che migliorano il benessere e rafforzano le relazioni sociali. La Fondazione Sanitas sostiene il progetto affinché il maggior numero possibile di persone possa beneficiare di mindsUP. Per il momento, la piattaforma è disponibile solo in francese.

Vai a mindsUP

Vivere con la demenza


La piattaforma interattiva demenzworld vuole rendere il più semplice possibile la gestione della demenza per le persone colpite e i loro familiari. Informazioni preziose si possono trovare nella rivista online «demenzjournal» e nel dizionario «demenzwiki». Per lo scambio personale sono disponibili gli incontri fisici «demenzmeets» e il «demenzforum» online. Ricevere il consiglio giusto al momento giusto, gli interessati possono trovarlo nel «demenznavi» o direttamente parlando con il nuovo chatbot Sophie. Dopo aver creato con successo i moduli di e-learning per i familiari, la Fondazione Sanitas supporta anche l'ulteriore sviluppo dell'area di e-learning.

A Demenzworld

Alimentazione e dietetica

Il nuovo supporto per la perdita di peso


Il sovrappeso è un problema serio della società. Il trattamento con le moderne iniezioni anti-grasso (agonisti del recettore GLP-1) offre un nuovo modo di perdere peso, ma spesso il peso ritorna dopo la sospensione dei soppressori dell’appetito. Prendere in considerazione il comportamento alimentare emotivo, potrebbe aiutare a promuovere il cambiamento sostenibile del comportamento. La scuola universitaria professionale di Berna sta quindi concludendo uno studio pilota per verificare se la terapia di gruppo basata sulla mindfulness è in grado di modificare il comportamento alimentare e di migliorare il controllo del peso a lungo termine. La Fondazione Sanitas sostiene questo approccio innovativo.

Scuola universitaria professionale di Berna (alimentazione e dietetica)

Allergia al polline

Dati pollinici completi


Una persona su cinque in Svizzera è affetta da allergia ai pollini. In primavera sono i pollini di arbusti e alberi a provocare lacrimazione e starnuti, mentre in estate sono soprattutto i pollini delle graminacee. Il peso dal punto di vista della salute per le persone colpite è spesso considerevole, ed è per questo che aha!, il Centro Allergie Svizzera, fornisce informazioni sul conteggio dei pollini tramite il sito web pollenundallergie.ch e l’app "Pollen News". Per una migliore gestione della terapia, in futuro le informazioni sul conteggio dei pollini saranno calcolate da MeteoSvizzera in tutto il paese e rese disponibili tramite l’app e il sito web di aha! Centro Allergie Svizzera. Un diario dei sintomi completerà il servizio nell’app.

pollenundallergie.ch e l’app gratuita Pollen-News

Sistema di allarme per il diabete


Per le ed i pazienti diabetici esistono molte nuove tecnologie valide per un migliore controllo della glicemia. Tuttavia, il riconoscimento precoce di pericolose fluttuazioni del tasso glicemico rimane una sfida. Un gruppo di ricerca dell’Università di Berna spera di porre rimedio a questa situazione con un sistema di allarme basato sull’intelligenza artificiale (AI), che viene ottimizzato e validato nell’ambito di uno studio clinico. La Fondazione Sanitas vuole dare un contributo alla diagnosi precoce di fluttuazioni pericolose del tasso glicemico. 

Vai all’ARTORG Center dell’Università di Berna

Sviluppo sano dei bambini piccoli


Smartphone, tablet ecc. sono un’invenzione grandiosa. Ma i genitori sono sempre più incerti su come gestire questi apparecchi nella quotidianità per garantire uno sviluppo sano dei loro bambini. Il Marie Meierhofer Institut für das Kind, associato all’università di Zurigo, ha pertanto avviato uno studio in cui, nell’arco di varie settimane, i genitori interessati possono utilizzare un canale WhatsApp dedicato per rafforzare le loro competenze e attivare risorse, ricevendo al contempo informazioni su uno sviluppo sano. Il fulcro di questo intervento è un piano volto a cambiare le abitudini comportamentali fissato dai genitori su base individuale (ad es. spegnere tutti i media digitali durante i pasti). Lo studio di intervento, strutturato come coaching, viene analizzato con un metodo scientifico ed è sostenuto dalla Fondazione Sanitas.

Vai a MMI

text

Salute sessuale per le allieve e gli allievi delle scuole professionali


Aiuto AIDS San Gallo Appenzello e la scuola universitaria di Lucerna stanno sviluppando una nuova piattaforma didattica digitale per un programma di educazione sessuale rivolto alle scuole professionali. Il progetto si basa sul concetto di insegnamento in modalità capovolta (Flipped Classroom) e mira a fornire un programma educativo di alta qualità sui temi della salute sessuale come parte dell’insegnamento della cultura generale nelle scuole professionali. Il corpo insegnante viene aiutato nel garantire la qualità di base della trasmissione delle conoscenze. La Fondazione Sanitas partecipa allo sviluppo della piattaforma digitale, che ha un ruolo centrale nel nuovo processo di apprendimento per i giovani.  

Vai all’Aiuto AIDS San Gallo-Appenzello

text

Competenza in rete


Il mondo virtuale offre molte opportunità ai bambini e ai giovani, ma nasconde anche dei rischi. Per affrontare con successo sfide digitali come le fake news, il cybermobbing o il cybergrooming, è necessario armarsi di know-how ed efficacia. Con giornate e settimane di progetti partecipativi, l’associazione Netpathie si dedica a sensibilizzare i giovani di età compresa tra i 6 e i 19 anni sui vantaggi e i rischi. I laboratori sono integrati da input per genitori e insegnanti, assistenti sociali o  altri professionisti. La Fondazione Sanitas sostiene l’ulteriore sviluppo di attività extrascolastiche come gli scout o la squadra di calcio.

Associazione Netpathie

text

Stile di vita e invecchiare in salute


Una prevenzione personalizzata può rallentare il processo di invecchiamento biologico? Il progetto Precision Age del dipartimento di gerontologia e ricerca geriatrica dell’Università di Zurigo sta cercando una risposta a questa domanda. L’obiettivo è creare le basi scientifiche per consentire agli adulti di mezza età di influenzare positivamente il proprio processo di invecchiamento attraverso cambiamenti sostenibili e salutari dello stile di vita. Lo studio di intervento, con un gruppo attivo e uno di controllo, sta analizzando in che modo fattori quali l’attività fisica, la dieta, gli acidi grassi omega-3, la vitamina D, la mindfulness e il sonno influenzino il processo di invecchiamento in oltre 600 partecipanti di età compresa tra 45 e 65 anni. La Fondazione Sanitas partecipa alla piattaforma digitale per il collegamento dei partecipanti.

 Progetto Precision Age