
alle e-mail fasulle
E-mail di phishing: come proteggersi
Il phishing è un tentativo di ottenere i vostri dati personali attraverso e-mail o siti web falsi. Ecco come proteggersi.
L’essenziale in breve
Il numero di tentativi di phishing è in rapido aumento. Negli ultimi tempi circolano con maggiore frequenza e-mail false che sembrano provenire da assicurazioni malattia. Anche se queste e-mail sembrano incredibilmente genuine, si tratta di truffatori che vogliono ottenere i vostri dati personali: spesso chiedono un’azione immediata, ad esempio per aggiornare i dati personali come quelli della banca o della carta di credito.
Sanitas non è attualmente oggetto di questa truffa, ma vorremmo comunque sensibilizzarvi su questo tema. In modo da sapere come proteggervi.
Come riconoscere le e-mail di phishing
Controllare il mittente
prestate attenzione al dominio dopo il segno @. Se l’e-mail sembra strana o contiene errori di ortografia, potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing.
Forma impersonale
nell’e-mail ci si rivolge a voi per nome o la forma di saluto iniziale è generica? Le e-mail di phishing sono spesso formulate in modo impersonale perché vengono inviate a più persone contemporaneamente.
Fate attenzione ai link
l’e-mail contiene un link a un altro sito web? Se passandoci sopra col mouse viene visualizzato un indirizzo web sospetto o sconosciuto, potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing.
Richiesta di inserimento dati
le aziende o le autorità non chiedono mai password, dati bancari o altre informazioni riservate via e-mail. Siate sospettosi e chiedete direttamente all’azienda se l’e-mail è autentica.
Aspetto insolito
fate attenzione agli errori di ortografia, a un layout poco professionale o a loghi non corretti.
Invito urgente all’azione
le e-mail di phishing cercano spesso di creare panico. Fate attenzione a frasi come «Il suo account sarà bloccato!» o «Agisca immediatamente, altrimenti...». Non lasciatevi mettere sotto pressione.
Contenuti tipici
- Conti bloccati
- Verifica dei dati
- Promessa di rimborsi o profitti
Consigli per le emergenze
- Non cliccare su alcun link, non aprire allegati e non rispondere all'e-mail. Evita qualsiasi interazione con il messaggio sospetto.
- Contatta il nostro servizio clienti al numero 0848 150 150. Contatta la tua banca se hai divulgato i dati della tua carta di credito.
- Segnalate le e-mail o i siti web sospetti su antiphishing.ch o all'UFCS. Una volta segnalata l'e-mail, cancellatela per assicurarvi di non cadere accidentalmente nella trappola.