 
  
  
  
per i medicinali
Medicinali: assunzione dei costi
Antibiotici, antidolorifici e sciroppo per la tosse: l’assicurazione base paga numerosi medicinali, ma non tutti.
 
  
  
  
Partecipazione ai costi dei medicinali
Ai fini dell’assunzione dei costi da parte dell’assicurazione base e complementare, i medicinali devono soddisfare determinati requisiti.
- 
                Cosa paga l’assicurazione base?L’assicurazione base si assume i costi di un medicinale, solo se è stato prescritto da un medico. Inoltre, il medicinale deve - essere presente nell’Elenco delle specialità (ES) e deve essere utilizzato in conformità alle disposizioni, oppure
- essere stato prodotto secondo una ricetta, conformemente all’Elenco dei medicamenti con tariffa.
 Voi contribuite al costo dei medicinali con la franchigia e l’aliquota percentuale. L’aliquota è di norma il 40% per i preparati originali e il 10% per i generici. 
- 
                Cosa paga l’assicurazione complementare?Le nostre assicurazioni complementari si assumono costi maggiori per i medicinali prescritti da un medico, ma che non sono coperti dall’assicurazione base: - Vital Basic, Vital Smart, Vital Premium: 90% dei costi per i medicinali non obbligatori;
- Jump, Classic, Family*: 90% dei costi per i medicinali non obbligatori.
 * Le assicurazioni complementari Jump, Classic e Family non possono più essere stipulate. Chi dispone già di queste assicurazioni continua a beneficiare delle prestazioni abituali. Requisiti per l’assunzione dei costi: 
 - il medicinale deve essere registrato presso Swissmedic per la cura della malattia in questione;
- non deve figurare nell’elenco dei preparati non assicurati;
- l’assicurazione complementare rimborsa ulteriori rimedi di medicina alternativa. A tal fine, i rimedi devono essere forniti o prescritti da un medico o una naturopata riconosciuta da Sanitas.
 
- 
                Risparmiare con i genericiI generici hanno gli stessi principi attivi e lo stesso dosaggio dei preparati originali, ma solitamente sono più economici. Inoltre, scegliendo un generico, l’aliquota percentuale prevista dall’assicurazione base di norma è più bassa. Ne vale doppiamente la pena. Generici: 10% di aliquota
 Eccezione: per i generici l’aliquota è pari al 40%, se il prezzo di fabbrica supera una determinata soglia. Se per un farmaco è prevista un’aliquota percentuale maggiore, la medica o il farmacista informano la persona assicurata. 
 Preparati originali: 40% di aliquota
 Eccezione: pagate solo il 10% di aliquota per i preparati originali, se - non esiste un generico;
- per ragioni mediche il preparato originale non può essere sostituito dal generico;
- la differenza di prezzo tra l’originale e il generico è inferiore al 20%.
 Perché i generici costano meno?
 Quando la protezione brevettuale di un determinato farmaco scade, subentra la possibilità di copiarlo. Per questo motivo i generici hanno costi di sviluppo inferiori e un prezzo più basso. 
Esiste un generico per il mio medicinale?