Congratulazioni di cuore! La vostra salute e un buon approvvigionamento medico sono particolarmente importanti adesso. Vi aiutiamo a capire di cosa avete bisogno per sentirvi sicure. E vi sosteniamo nei preparativi per il parto e per il bebè.
La gravidanza è un periodo bello ma anche pesante. Preoccuparsi è normale. Oppure porsi la domanda se si sia scelto il momento giusto o meno. Il momento giusto per avere un bebè non c’è, esattamente come non c’è il momento sbagliato. La cosa principale è essere felici di avere un bambino.
Prestazioni ai sensi di legge in caso di gravidanza normale
Assicurazioni ospedaliere
Prestazioni per parto naturale o cesareo
Ospedale
Semiprivato
Privato
Centro d’ostetricia
Per un parto in un centro d’ostetricia occorre contattare in primo luogo l’assicurazione malattia per chiarire l’assunzione dei costi.
Assicurazioni complementari ambulatoriali
Perché è così importante? Copriamo i costi delle visite di gravidanza a cui avete diritto in base alla vostra assicurazione base. Ciò significa che non dovete pagare alcuna partecipazione ai costi per le cosiddette prestazioni di maternità.
Se durante la gravidanza vi recate dal medico o dalla medica per un altro motivo, siete esentate dalla partecipazione ai costi (franchigia e aliquota percentuale) dell’assicurazione base solo dalla 13a settimana di gravidanza. Questo vale fino a 8 settimane dopo il parto. Sono escluse la prevenzione medica e le cure dentarie.
La cosa migliore è iscrivere vostro figlio all’assicurazione malattia già prima della nascita. Perché è così importante? Perché il vostro bebè avrà già alla nascita la migliore copertura assicurativa. L’iscrizione dopo il parto è possibile, ma comporta alcune limitazioni.
Al momento del parto il bebè è protetto dall’assicurazione della madre. Questa si assume i costi ospedalieri per il bebè nato sano. Nel caso in cui insorgano delle complicazioni e il bebè abbia bisogno di cure ospedaliere, i costi sono presi a carico dall’assicurazione del bimbo.
Con assicurazione base
Con un’assicurazione base il bebè verrà curato in un ospedale nel vostro Cantone di domicilio.
Con assicurazione base e complementare
Con un’assicurazione complementare potete scegliere liberamente l’ospedale e il medico. Le assicurazioni complementari si fanno carico dei costi superiori nonché di ulteriori metodi di cura.
Per l’ammissione all’assicurazione base non ci sono presupposti particolari. L’assicurazione malattia è tenuta per legge ad accettare vostro figlio. L’assicurazione base può essere stipulata entro 3 mesi dalla nascita. La copertura assicurativa vale sempre dalla nascita.
L’ammissione a un’assicurazione complementare, invece, deve essere richiesta. Alle assicurazioni malattia è consentito accettare richieste a propria discrezione, accettarle con riserve oppure rifiutarle.
Annuncio prima della nascita
Se stipulate le assicurazioni complementari per il bebè già durante la gravidanza, vostro figlio verrà accettato senza esame dello stato di salute. La protezione assicurativa entra in vigore con la nascita. Per Sanitas questo vale per le seguenti assicurazioni complementari:
* Al momento dell’inoltro della proposta uno dei genitori deve disporre da almeno 9 mesi della stessa assicurazione ospedaliera.
Annuncio dopo il parto
In caso di annuncio dopo il parto il bambino deve essere sottoposto a un esame dello stato di salute per tutte le assicurazioni malattia. Dopo l’esito positivo dell’esame dello stato di salute la copertura assicurativa vale dal 1° giorno del mese successivo. Se il bebè viene al mondo con un’infermità congenita, di regola non viene ammesso a un’assicurazione complementare o viene ammesso solo con una riserva.
Infermità congenite
Le infermità congenite sono malattie già presenti al momento della nascita e riconoscibili entro il 5° anno d’età. Sono chiaramente definite dalla Confederazione e comprendono fra le altre cose malformazioni quali schisi del palato o sordità congenita. Fino al compimento del 20° anno d’età, i costi per le prestazioni base mediche necessarie vanno a carico dell’Assicurazione per l’invalidità (AI).
Con il programma diventare mamma di Sanitas vi accompagniamo dal desiderio di avere figli fino al primo compleanno del vostro bebè. Il programma diventare mamma è gratuito per le clienti di Sanitas e comprende le prestazioni elencate di seguito.
Quanto costa o può costare un figlio dipende dalle vostre possibilità finanziarie. Le prime necessità possono arrivare a costare in men che non si dica un paio di centinaia di franchi o più. Se vi limitate all’indispensabile potete risparmiare molto denaro. Molte cose si possono noleggiare o acquistare usate.
Spese mensili per un bebè
La cosa migliore da fare è analizzare più da vicino le vostre entrate e uscite. Così potrete stimare meglio la situazione attuale e futura del vostro bilancio.
Domande importanti
In caso di reddito basso o medio spesso non resta molto denaro a disposizione per voi e i vostri figli. Perciò è importante tenere bene sotto controllo le spese. Il calcolatore del budget vi aiuta a controllare il budget familiare già prima della nascita del vostro bebè.
Avete perso il vostro bebè durante la gravidanza? Ci dispiace molto che vi troviate in questa situazione molto difficile. Ognuno vive il lutto in modo diverso. Alcuni preferiscono elaborarlo da soli, altri invece apprezzano un aiuto.
Noi vorremmo offrivi un aiuto in questa situazione. Perciò collaboriamo con kindsverlust.ch, un servizio di consulenza (disponibile solo in tedesco) che vi aiuta a trovare uno specialista nelle vostre vicinanze.
Consulenza medica
Il nostro partner Hirslanden vi offre consulenza medica per tutta la gravidanza e per la nascita di vostro figlio. Informatevi sui corsi e le presentazioni. Nel blog trovate articoli interessanti di medici specialisti.
Ben informati
Su Swissmom non ci sono tematiche sulle quali non sia possibile trovare informazioni. La piattaforma offre informazioni su tematiche come il desiderio di avere figli, la gravidanza, il parto, il bebè, i figli e la famiglia. Ci sono anche notizie riservate ai padri.
1 Fonte: cifre empiriche da Budget consiglio Svizzera