Avete in programma di trasferirvi o vi siete trasferiti da poco in Svizzera? La Svizzera possiede uno dei migliori sistemi di assicurazione malattia al mondo di cui potete beneficiare anche voi. Su queste pagine vi spieghiamo come assicurarvi correttamente in Svizzera.
Nella maggior parte dei Paesi europei esiste un obbligo d’assicurazione, proprio come in Svizzera. Se vi trasferite in Svizzera ed esercitate un’attività lavorativa o percepite una rendita svizzera, ai sensi della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) siete tenuti a stipulare un’assicurazione base.
Chi è soggetto all’obbligo assicurativo?
L’obbligo d’assicurazione si applica a tutti coloro che si trasferiscono definitivamente in Svizzera. Il sistema svizzero prevede un cosiddetto premio pro capite. Vale a dire che ogni singolo membro della famiglia deve stipulare un’assicurazione base e pagare un cosiddetto premio (contributo mensile) all’assicurazione sanitaria.
Si è esclusi dall’obbligo assicurativo se:
Per chi risiede in Europa ma lavora o studia in Svizzera valgono invece condizioni particolari.
Quando inizia l’obbligo assicurativo?
Dopo che vi siete trasferiti in Svizzera avete tre mesi di tempo per stipulare un’assicurazione base. Questo non significa tuttavia che nei primi tre mesi non dovete pagare nessun contributo. L’assicurazione inizia con effetto retroattivo a partire dalla data in cui siete entrati in Svizzera. Poiché l’assicurazione si assume retroattivamente eventuali costi, anche i contributi devono essere versati con effetto retroattivo. Nonostante il termine di tre mesi, è pertanto consigliabile stipulare l’assicurazione malattia per tempo, altrimenti potreste dover pagare i tre mesi di contributi (premi) tutti in una volta.
Cos’è l’assicurazione base?
In Svizzera vi sono circa 60 assicuratori sanitari, comunemente chiamate assicurazioni malattia o casse malati. Siete liberi di scegliere l’offerente che preferite. Ai sensi della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), le prestazioni dell’assicurazione base sono identiche presso tutti gli offerenti. Questo consente di garantire a tutti l’accesso a un approvvigionamento medico di qualità. Nell’ambito dell’assicurazione base obbligatoria potete scegliere tra vari modelli di assistenza e risparmiare così fino al 20% sui
Cosa paga l’assicurazione base?
In linea di massima, l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie eroga prestazioni in caso di malattia, infortunio e maternità.
Alcuni esempi
Un elenco dettagliato delle prestazioni si trova qui.
In caso d’infortunio, tuttavia, l’assicurazione base si assume soltanto i costi se avete incluso la rispettiva copertura nell’assicurazione base e non disponete di un’altra copertura assicurativa presso un’assicurazione contro gli infortuni separata.
Dove si è assicurati contro gli infortuni in Svizzera?
Se lavorate più di 8 ore settimanali presso lo stesso datore di lavoro, siete automaticamente assicurati contro gli infortuni. In base al contratto del vostro datore di lavoro, in caso d’infortunio siete assicurati per un determinato reparto in ospedale. Se desiderate una copertura assicurativa superiore, ad esempio in reparto semiprivato o privato, vale la pena includere l’assicurazione contro gli infortuni tramite l’assicurazione complementare.
Quanto costa l’assicurazione base?
Se usufruite di cure mediche, dovete partecipare ai relativi costi. L’ammontare di detta partecipazione si definisce in base alla franchigia, all’aliquota percentuale e al contributo ai costi ospedalieri, se dovete ricoverarvi in ospedale. Nel caso di una degenza ospedaliera, il contributo ai costi ospedalieri ammonta a 15 franchi al giorno.
Siete voi a decidere l’ammontare della partecipazione annua ai costi
Calcolate un’offerta individuale per voi o per tutta la vostra famiglia. Ricordate però che per stipulare un’assicurazione malattia dovete essere domiciliati in Svizzera. Per poter calcolare il vostro contributo mensile ci serve il vostro codice postale svizzero poiché i premi variano a seconda del Comune in cui vivete. Comunicateci anche la vostra data d’arrivo. A partire da quel giorno sarete protetti dalla nostra assicurazione.
Cos’è una franchigia?
La franchigia è l’importo che dovete pagare ogni anno di tasca vostra, prima che l’assicurazione malattia si assume una parte dei costi per prestazioni mediche (visite, medicine, esami di laboratorio, degenze ospedaliere ecc.). Se avete ad esempio scelto una franchigia di 500 franchi, la cassa malati paga la differenza, meno
Potete scegliere tra le seguenti franchigie
Franchigie per bambini e adulti |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bambini | 0 |
100 |
200 | 300 | 400 | 500 | 600 |
Adulti | 300 | 500 | 1000 | 1500 | 2000 | 2500 |
Quale franchigia fa al caso mio?
Con una franchigia superiore potete quindi risparmiare poiché i contributi assicurativi mensili sono inferiori. Ma se dovete andare dal medico e ricevete una fattura costosa dovete pagare di tasca vostra l’importo della vostra franchigia. Ecco perché la franchigia è definita anche come importo di rischio. Riflettete bene sull’importo che siete in grado di pagare di tasca vostra in caso di bisogno. Per poter decidere quale sia la franchigia adatta al caso vostro ponetevi le due domande seguenti: In linea di massima, sono sano/a? Quante volte devo consultare il medico in un anno? Se siete sani e consultate raramente un medico, potete optare per una franchigia elevata. Se consultate un medico più volte all’anno e non volete correre rischi, vi consigliamo di optare per la franchigia più bassa. Se la franchigia prescelta non dovesse più essere adatta, potete adeguarla verso l’alto o verso il basso alla fine di ogni anno civile.
Cos’è l’aliquota percentuale?
Dopo aver raggiunto la franchigia prefissata, per future cure o trattamenti vi sarà addebitata soltanto una parte dei costi, la cosiddetta aliquota percentuale. La franchigia è considerata raggiunta inoltrando all’assicurazione malattia le fatture per le vostre cure mediche (visite, medicine ecc.). L’aliquota percentuale è disciplinata dalla Legge sull’assicurazione malattie. Ammonta di regola al 10% e al massimo a 700 franchi per anno civile. Dal momento in cui avrete pagato interamente anche detto importo, ogni ulteriore spesa aggiuntiva andrà completamente a carico della cassa malati.
Cos’è un premio?
Il premio è un contributo assicurativo, ossia l’importo che dovete pagare ogni mese all’assicurazione sanitaria. Il vostro contributo mensile dipende dal luogo di domicilio, il modello assicurativo e dalla franchigia prescelti. In linea di massima, più è alta la franchigia, più è basso il premio da versare mensilmente all’assicurazione malattia.
Regione dei premi
Il premio dell’assicurazione malattia cambia tra l’altro in base alla regione in cui abitate. Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) definisce quale comune appartiene a quale regione dei premi.
Modello assicurativo
Scegliete nell’assicurazione base un modello assicurativo alternativo e beneficiate di sconti e di un interlocutore centrale in caso di domande relative alla vostra salute. Questo è diverso a seconda del modello scelto.
Franchigia opzionale
Scegliendo una franchigia maggiore di quella ordinaria, potete risparmiare sui premi, ma avete anche un rischio finanziario maggiore in caso di malattia. Per bambini e giovani fino all’età di 18 anni la franchigia minima è di 0 franchi.
Come posso risparmiare?
Grazie ai nostri consigli per risparmiare potete ridurre il vostro premio e le spese per la vostra salute.
Consigli per risparmiareMi serve un’assicurazione complementare?
Le assicurazioni complementari sono rette dalla Legge sul contratto d’assicurazione (LCA). Le assicurazioni sanitarie possono definire autonomamente le prestazioni da offrire all’interno di un’assicurazione complementare. Siete liberi di decidere se stipulare o meno un’assicurazione complementare.
Le assicurazioni complementari sono tuttavia utili perché completano le prestazioni dell’assicurazione base. Grazie alle assicurazioni complementari, la vostra assicurazione sanitaria si assume ad esempio i costi per cure dentarie o trattamenti di medicina alternativa. Oppure, in caso di degenza ospedaliera, potete optare per una camera a due letti o a un letto.
Se desiderate stipulare un’assicurazione complementare, dovete dapprima rispondere in modo veritiero a varie domande sul vostro stato di salute. In seguito, l’assicurazione malattia è libera di accettare, accettare con riserva o rifiutare la vostra richiesta. La richiesta può essere respinta se in base a una malattia trascorsa il rischio di costi di cura molto elevati è alto. La riserva, invece, serve soltanto a escludere determinate prestazioni.
Dental Basic
In Svizzera, l’assicurazione malattia si fa carico soltanto di poche cure dentarie dovute a malattia o infortunio. Spesso, le riparazioni dei danni ai denti nonché gli esami preventivi dovete pagarli di tasca vostra. Con l’assicurazione complementare Dental Basic potete colmare queste lacune.
Medical Private
Volete mantenere la libertà di recarvi dal vostro medico di famiglia o dal vostro ginecologo? Medical Private si assume i costi per le cure ambulatoriali pianificate all’estero. Potete scegliere se presentare le ricette e sottoporvi alle terapie prescritte dal medico comodamente nel vostro Paese d’origine oppure in Svizzera.
Hospital Top Liberty
Libera scelta del medico e dell’ospedale in tutto il mondo: con l’assicurazione complementare Hospital Top Liberty godrete del massimo comfort durante una degenza ospedaliera. Inoltre, l’assicurazione complementare ospedaliera privata si fa carico dei costi complessivi delle cure pianificate e per le urgenze all’estero.
Siete malati ma non osate andare dal medico per paura di dover pagare troppo? I seguenti esempi vi forniscono una panoramica dei costi approssimativi di una visita medica o di una degenza ospedaliera. Le cifre riportate si basano su dati statistici e possono divergere dalla fattura vera e propria.
In Svizzera esistono due possibilità di rimborso delle prestazioni di cura. Nel caso del tiers garant (pronuncia francese) pagate la fattura ricevuta e in seguito inviate il foglio per il rimborso alla vostra assicurazione malattia. Quest’ultima effettua il conteggio e vi rimborsa l’importo che vi spetta in base alla vostra copertura assicurativa. Il sistema del tiers garant si applica soprattutto per le cure ambulatoriali. Gran parte dei medici liberi professionisti fattura secondo questo sistema. Il tiers payant (pronuncia francese) invia invece la fattura direttamente all’assicurazione malattia. L’assicurazione paga la fattura, la contabilizza e vi invia il conteggio delle prestazioni. Voi pagate solo la vostra quota (franchigia e aliquota percentuale) direttamente all’assicurazione malattia. Il sistema del tiers payant si applica soprattutto negli ospedali, nelle case di cura o negli ambulatori, ma è sempre più diffuso anche per la consegna delle medicine in farmacia.
Altre istruzioni utili sulla vostra assicurazione malattia si trovano qui.
Non esitate a contattare il nostro team «Welcome to Switzerland» raggiungibile per telefono, mail o chat. Saremo lieti di aiutarvi a trovare la soluzione assicurativa adatta al vostro caso. I nostri esperti parlano italiano, tedesco, francese e inglese.
Ci consigli ai suoi amici!
Il premio di 50 franchi non verrà dato soltanto a lei, bensì anche ai suoi amici che stipuleranno un’assicurazione complementare presso di noi.