La cartella informatizzata del paziente (CIP) spiegata in modo semplice

La CIP è una cartella digitale con i dati sulla salute. Facilita la collaborazione tra i professionisti della salute per una cura migliore.

Che cos’è una cartella informatizzata del paziente?

La cartella informatizzata del paziente (CIP) è una raccolta personale e digitale di informazioni mediche, come rapporti di laboratorio, radiografie e liste di farmaci. La CIP appartiene al o alla paziente. Stabilisce quali professionisti della salute sono autorizzati a consultare il dossier.

Quali vantaggi mi offre la CIP?

La CIP evita la duplicazione degli esami e migliora la qualità della cura. I medici e le mediche hanno accesso a dati aggiornati. Ciò rende più sicure le cure, ad esempio in caso di interazioni tra farmaci. Anche le informazioni importanti sono rapidamente disponibili in caso di urgenza.

La CIP è obbligatoria?

L’uso della CIP è volontario. Ogni paziente decide da sé se creare una cartella. La cartella informatizzata del paziente può essere chiusa in qualsiasi momento. Ospedali, cliniche di riabilitazione e case di cura sono obbligati a partecipare alla CIP. L’uso è volontario per i medici, le farmaciste e i fisioterapisti che praticano da prima del 2022.

Per chi è adatta la CIP e per chi non lo è?

La CIP è adatta a tutte le persone in Svizzera. Anche le persone sane senza malattie acute possono creare una cartella del paziente. Chi non è interessato a una gestione digitale, non è obbligato a utilizzare la CIP.

Come funziona la CIP?

La CIP è gestita attraverso le cosiddette comunità di riferimento. È possibile crearla online; con un’identificazione sicura. I professionisti della salute caricano i documenti medici. Ogni paziente decide cosa salvare e chi autorizzare a consultare i rapporti.

Quali dati sono registrati nella CIP?

Questi sono i contenuti tipici.

  • Referti e diagnosi
  • Elenchi di farmaci
  • Allergie
  • Rapporti dell’ospedale
  • Vaccinazioni

I miei dati sono al sicuro?

Sì, la CIP soddisfa elevati standard di protezione dei dati. I dati vengono salvati in forma criptata in Svizzera. I requisiti legali sono stabiliti nella Legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP).

Chi ha accesso ai dati?

Solo gli specialisti autorizzati a cui l’utente concede esplicitamente l’accesso. Ogni consultazione viene registrata, in modo che sia possibile risalire a chi ha consultato quali dati e quando. Le autorità, i datori di lavoro e le compagnie assicurative non hanno accesso ai dati contenuti nella cartella informatizzata del paziente.