Riduzione dei premi: quando richiederla?

In Svizzera, gli assicurati con reddito e patrimonio bassi hanno diritto a una riduzione dei premi dell’assicurazione malattia. Ogni Cantone stabilisce autonomamente come applicare la riduzione dei premi.

Definizione riduzione dei premi

La riduzione dei premi è un sostegno finanziario per i premi dell’assicurazione base. Questo contributo serve a fornire un po’ di sollievo alle persone in condizioni economiche modeste.

Chi ha diritto alla riduzione dei premi?

Una riduzione del premio è concessa agli individui, alle coppie e alle famiglie il cui reddito e patrimonio annuale sono al di sotto di un certo limite. Chi ne ha diritto è disciplinato a livello cantonale. Molti Cantoni informano direttamente le persone che ne hanno diritto, per altri, invece, è necessario presentare domanda. Maggiori informazioni più in basso.

Tuttavia, per i giovani adulti fanno stato alcune regole di carattere generale. Nella formazione primaria, ricevono la riduzione del premio fino alla fine della loro formazione. Per i giovani adulti dai 18 anni in poi valgono i propri elementi imponibili, anche se vivono con i propri genitori.

Chi paga la riduzione dei premi?

La Confederazione mette a disposizione dei cantoni un importo per la riduzione dei premi dell’assicurazione malattia.

A quanto ammonta la riduzione individuale dei premi?

La base per determinare la riduzione del premio individuale per l’assicurazione malattia è il reddito netto, il patrimonio secondo la dichiarazione delle imposte, lo stato civile e il numero di figli.

Cose devo fare per ricevere una riduzione del premio?

Nella maggior parte dei cantoni, i contributi vengono assegnati automaticamente in base alla stima delle imposte. In alcuni cantoni, tuttavia, è necessario presentare una domanda all’ufficio competente. Nella maggior parte dei casi ci sono delle scadenze da rispettare. Vi consigliamo di informarvi per tempo sulla procedura presso le autorità del vostro Cantone o Comune di domicilio.

Qui trovate un elenco con gli uffici cantonali competenti.