Casella di posta digitale

I clienti e le clienti Sanitas con una casella di posta digitale possono effettuare il login qui sotto.

Domande frequenti

  • Al momento ricevo i miei documenti per posta. Quali sono i vantaggi della casella di posta digitale?

    Grazie alla casella di posta digitale riceve i suoi documenti in modo semplice, rapido e sicuro. Inoltre, può accedere ai suoi documenti in qualsiasi momento, ovunque si trovi. Se dovesse aver bisogno di un documento stampato, può ordinarlo facilmente tramite la casella di posta digitale.

  • Non voglio utilizzare il portale Sanitas. La casella di posta digitale fa per me?

    Sì, la casella di posta digitale è una buona alternativa. È più chiara del portale perché contiene solo i suoi documenti digitali. I documenti contenenti dati degni di particolare protezione vengono inviati esclusivamente nella casella di posta digitale, ma riceverà una notifica via e-mail. Per accedere ai documenti sono necessari solo l’e-mail e il numero di cellulare, ma non la password.

  • Quali livelli di sicurezza esistono per il login?

    Per accedere, è sufficiente cliccare sul link contenuto nelle e-mail. Riceverà quindi un codice per SMS, che dovrà inserire per effettuare il login.

  • Qual è la differenza tra il portale Sanitas e la casella di posta digitale?

    La casella di posta digitale viene utilizzata esclusivamente per ricevere documenti. Il portale Sanitas offre ulteriori opzioni come il caricamento dei giustificativi, la nostra pratica Verifica della copertura o l’area salute con oltre 40 servizi e offerte per la salute.

  • Come posso registrarmi alla casella di posta digitale?

    Scansioni il codice QR sulla lettera o immetta il link manualmente nel browser. Quindi inserisca o verifichi i dati. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverà un’e-mail di benvenuto.

  • Utilizzo già la mia e-mail per l’accesso al portale dei miei figli. Posso usare la stessa e-mail per registrarmi alla casella di posta digitale?

    Purtroppo no, per ogni indirizzo e-mail è possibile solo un accesso. È quindi necessario registrarsi con un’altra e-mail per la casella di posta digitale.

  • Scansioni il codice QR sulla lettera o immetta il link manualmente nel browser. È possibile ordinare facilmente una nuova lettera di registrazione online.  

  • Non sono maggiorenne. Posso utilizzare la casella di posta digitale?

    Purtroppo no. Per la casella di posta digitale deve avere almeno 18 anni.

  • La mia partner ha la casella di posta digitale e gestisce i documenti per entrambi come capofamiglia. Posso richiedere un accesso anche per me?

    Purtroppo no. Solo il capofamiglia può impostare la casella di posta digitale e gestire tutti i membri. La ricezione dei documenti tramite la casella di posta digitale vale per tutti i membri di una famiglia.

  • Perché ho bisogno di un indirizzo e-mail per la registrazione?

    Tramite il suo indirizzo e-mail riceve alcuni documenti direttamente in allegato. Per i documenti con dati degni di particolare protezione, troverà un link nell’e-mail. Tramite esso accede alla casella di posta digitale, dove potrà aprire il documento. 

  • Perché ho bisogno di un numero di cellulare per registrarmi?

    Il numero di cellulare serve come ulteriore fattore di sicurezza per accedere alla casella di posta digitale.

  • In futuro vorrei ricevere di nuovo tutto per posta. Cosa devo fare?

    Apra la casella di posta digitale tramite una delle e-mail ricevute. È possibile annullare l’iscrizione alla casella di posta digitale alla voce «Modifica profilo».

  • Posso passare direttamente dalla casella di posta digitale al portale?

    Apra la casella di posta digitale tramite una delle e-mail ricevute. È possibile annullare l’iscrizione alla casella di posta digitale alla voce «Modifica profilo».

  • Ho cancellato la casella di posta digitale. Posso ancora accedere ai miei vecchi documenti in seguito?

    Purtroppo no. Per motivi di sicurezza, l’accesso viene annullato quando si cancella l’iscrizione. Pertanto, voglia scaricare tutti i documenti necessari prima di annullare l’iscrizione. È meglio salvarli sul computer o sullo smartphone.

  • Ho un nuovo indirizzo e-mail o numero di cellulare. Come posso modificarli nella casella di posta digitale?

    Se ha accesso al vecchio indirizzo e-mail o al numero di cellulare, apra la casella di posta digitale tramite una delle e-mail ricevute. In seguito può modificare l’e-mail o il numero di cellulare alla voce «Modifica profilo». Se non ha più accesso al vecchio indirizzo e-mail o al numero di cellulare, contatti la Consulenza ai clienti.

     

  • Cosa posso fare se non ricevo il codice via SMS o ne ricevo uno sbagliato?

    Per prima cosa controlli se ha inserito il numero di cellulare corretto. Vengono visualizzate le ultime 4 cifre del numero. Se il numero non è corretto o se non ha ricevuto il codice nonostante il numero è quello giusto, contatti la Consulenza ai clienti.

  • Sono sul sito web di Sanitas, ma non riesco a trovare il login per la casella di posta digitale. Al momento non ho un’e-mail a portata di mano.

    Clicchi su «Servizi» nella barra di navigazione in alto sul sito web di Sanitas. Nella terza colonna, alla voce «Portale per i clienti e app», si trova la pagina di accesso alla casella di posta digitale

  • Come posso ordinare la versione stampata di un documento e riceverla a casa?

    Apra la casella di posta digitale tramite una delle e-mail ricevute. Cerchi il documento che desidera ordinare. A destra si trova il menu a 3 punti. Clicchi su di esso e selezioni l’opzione «Ordina documento».

  • Come posso stampare un documento a casa?

    Apra la casella di posta digitale tramite una delle e-mail ricevute. Cerchi il documento che desidera stampare. A destra si trova il menu a 3 punti. Clicchi su di esso e selezioni l’opzione «Download». È quindi possibile aprire il documento sul computer e stamparlo a casa.

  • Come posso scaricare un documento e salvarlo sul mio computer?

    Apra la casella di posta digitale tramite una delle e-mail ricevute. Cerchi il documento che desidera stampare. A destra si trova il menu a 3 punti. Clicchi su di esso e selezioni l’opzione «Download». Quindi può aprire il documento sul computer.

  • Per quanto tempo i documenti vengono conservati nella casella di posta digitale?

    Nella casella di posta digitale trova i documenti degli ultimi due anni. 

  • Perché ricevo ancora alcuni documenti per posta o come allegati alle e-mail quando ora ho una casella di posta digitale?

    Nella casella di posta digitale si ricevono documenti con dati degni di particolare protezione. Questi devono essere inviati in forma criptata. Altri documenti, invece, come le fatture dei premi, non contengono dati degni di particolare protezione. Questi ultimi li riceverà per e-mail in allegato. Altri documenti, come i solleciti, dobbiamo continuare a inviarli per posta. Ciò è prescritto dalla legge. 

  • Come faccio a sapere che c’è un nuovo documento nella mia casella di posta digitale?

    Non appena un nuovo documento l’aspetta nella sua casella di posta digitale, riceverà un’e-mail con un link di accesso. 

  • Come si cambia la lingua nella casella di posta digitale?

    Può cambiare la lingua direttamente nella casella di posta digitale nell’angolo in basso a sinistra.

  • Ho disdetto il mio contratto con Sanitas. Posso ancora utilizzare la casella di posta digitale per i miei vecchi documenti e per quelli che arrivano dopo la data di cancellazione?

    Sì, dopo la disdetta può accedere alla casella di posta digitale per ancora 6 mesi. In seguito riceverà i suoi documenti per posta.

  • Desidero trasmettere un giustificativo. Posso farlo nella casella di posta digitale?

    Purtroppo non è possibile. È possibile inviare i giustificativi solo tramite il portale Sanitas o per posta.

  • Ho delle domande sulla casella di posta digitale. A chi posso rivolgermi?

    In caso di domande siamo a sua disposizione. Non esiti a contattarci. È sufficiente contattarci via e-mail, telefono o direttamente tramite la casella di posta digitale cliccando su «Aiuto e contatto».