Persone in continua ricerca
Lo stress in queste persone genera impotenza e quindi passività, portandole a subirlo invece che gestirlo attivamente.
In scenari di stress hanno spesso la sensazione di avere un controllo flebile su ciò che sta accadendo. Anziché contrastare attivamente la situazione, a volte si sentono in balia degli eventi. La responsabilità viene spesso ricercata in fattori esterni o negli altri. Così scivolano rapidamente in una spirale in cui tendono a sopportare lo stress anziché gestirlo attivamente. A lungo andare, una situazione del genere può essere scoraggiante.
12%
della popolazione svizzera rientra in questa categoria
Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»
-
Punti di forza
- Adattabilità: se percepiscono il sostegno altrui, riescono agevolmente ad adeguarsi a situazioni nuove o difficili.
- Accettazione: non lottano ostinatamente contro ogni difficoltà, e ciò permette loro di accettare anche l’ineluttabile.
- Sensibilità: sono spesso molto sensibili verso tensioni, umori e sfumature, soprattutto nei momenti di stress.
-
Sfide
- Passività: quando si sentono impotenti, spesso attendono troppo a lungo prima di reagire e perdono l’attimo in cui potrebbero influire sugli eventi.
- Dubbi interiori: lo stress ben presto diventa personale ed è percepito come un segno di debolezza invece che come una normale sfida.
- Isolamento: quando hanno la sensazione di essere sole si chiudono in sé stesse, anche se è proprio in questi momenti che avrebbero bisogno di sostegno.
-
Consigli
- Attivare le risorse: anche i piccoli margini di manovra sono importanti. Chi li sfrutta, sente di tornare ad avere un maggiore controllo della situazione.
- Rafforzare l’autoefficacia: iniziate da obiettivi piccoli e raggiungibili per accrescere la fiducia nelle proprie capacità.
- Cercare sostegno: cercate il confronto con gli altri (amici, famiglia, oppure un sostegno professionale) e riconoscete che saper accettare un aiuto è un punto di forza.
- Reframing: cambiate punto di vista e chiedetevi: «Cosa posso imparare da questa situazione?» oppure «Come posso crescere nonostante tutto?», anziché vedervi come vittime della situazione.
Cosa causa stress nelle persone in continua ricerca e in che modo lo affrontano?

Sono la categoria che soffre più frequentemente lo stress.
Oltre un terzo si sente stressato spesso o molto spesso nella vita quotidiana.
Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»
Cosa fanno in modo preventivo contro lo stress?
Prestano attenzione al sonno e si rivolgono alla loro rete sociale per ricevere aiuto in situazioni di stress. Il 40% punta inoltre su un’attività fisica regolare.
Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»
