Le persone risolutrici
Le persone risolutrici sono maghe nella gestione dello stress. Affrontano le sfide in modo razionale e strutturato, con un piano ben chiaro.
In situazioni di stress, passano automaticamente alla modalità di risoluzione. Per loro lo stress è soprattutto una sfida, una situazione che si può analizzare, strutturare e superare. Anziché farsi sopraffare dalle emozioni, studiano le cause in modo oggettivo ed elaborano un piano concreto per risolvere il problema. Il controllo per loro è importante, perché sono convinte che per ogni scenario esista una soluzione.
33%
della popolazione svizzera rientra in questa categoria
Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»
-
Punti di forza
- Elevata resilienza: raramente si lasciano destabilizzare, in quanto cercano soluzioni in modo attivo. Il loro atteggiamento: agire anziché sentirsi impotenti. Questo approccio rafforza la loro resilienza psichica.
- Struttura e pianificazione: anziché lasciarsi stressare dalla complessità, fanno subito ordine in ogni situazione. Dare una struttura è per loro il primo passo verso la soluzione.
- Focalizzazione sull’obiettivo: anche sotto pressione non perdono di vista l’essenziale. La loro capacità di concentrarsi sull’obiettivo le aiuta a trasformare lo stress in energia produttiva.
-
Sfide
- Il lato emotivo è spesso trascurato: puntando su analisi e controllo, le emozioni scivolano presto in secondo piano. A lungo andare ciò può generare una pressione interiore tale da non poter essere facilmente eliminata anche con un’attenta pianificazione.
- Perfezionismo: dato che vogliono sempre trovare la quadratura del cerchio, spesso si mettono sotto forte pressione e di rado si accontentano di soluzioni abbozzate.
- Rischio di sovraccarico: poiché staccano la spina solo di rado e hanno l’esigenza di dover tenere tutto sotto controllo, rischiano di andare incontro a un sovraccarico, anche se dall’esterno non lo si direbbe.
-
Consigli
- Imparare a lasciar correre: non tutto deve essere risolvibile immediatamente. A volte è più utile lasciare per un po’ che le cose facciano il loro corso anziché reagire in maniera avventata.
- Pianificare fasi di rilassamento: i momenti per rilassarsi vanno pianificati con la stessa coscienziosità dei compiti da svolgere. La struttura è sempre di aiuto, anche per staccare la spina.
- Ascoltare le emozioni: lo stress non si manifesta solo nella testa. Chi impara a percepire anche la tensione interiore riesce a rilassarsi a lungo termine.
Cosa provoca stress nelle persone risolutrici e in che modo lo affrontano?

Le persone risolutrici sono comunque raramente stressate
La maggior parte riesce a gestire bene lo stress: soltanto il 20% si sente spesso stressata, mentre quasi il 30% non si sente stressata mai o solo raramente.
Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»
Qual è il loro segreto?
Dormire a sufficienza, un’efficace gestione del tempo e obiettivi realistici sono misure decisive adottate dai risolutori di problemi per evitare lo stress.
Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»
