Medicina di genere: non siamo tutti uguali
Il genere influenza il modo in cui la malattia, la diagnosi e la terapia procedono. Per molto tempo, tuttavia, la ricerca e l’insegnamento medico hanno presupposto che il paziente medio fosse maschio. Questo ora sta cambiando e sta migliorando la cura per le donne, gli uomini e le persone diverse.
Una frattura ossea non è la stessa per tutti e in ogni caso. Per un uomo in età avanzata che va in ospedale con un osso fratturato a volte è meglio se i suoi operatori pensano fuori dagli schemi di genere: L’osteoporosi si verifica meno frequentemente negli uomini che nelle donne (che hanno cinque volte più probabilità di esserne colpite). Questo riduce la probabilità che la malattia venga riconosciuta nei pazienti maschi. C’è il rischio di disabilità o, nel peggiore dei casi, di morte prematura.
Nemmeno un’infezione è semplicemente un’infezione. La pandemia ha dimostrato che il COVID-19 è più letale per gli uomini. Le donne, invece, sono più spesso colpite dal Long COVID che persiste per diverse settimane dopo la malattia. «La pandemia ha dimostrato ancora una volta che la medicina raramente può essere neutrale rispetto al genere», dice Ute Seeland, specialista in medicina interna e presidente della società tedesca per la medicina di genere.
Uomo, donna o intersessuale?
La risposta a questa domanda influisce su quanto sia alto il rischio di una persona di sviluppare una certa malattia. Ha un’influenza sui sintomi che lui o lei sperimenterà e sulle terapie che promettono le migliori prospettive di cura. Tuttavia, nella ricerca medica e nell'insegnamento questo è rimasto ignoto per molto tempo. Perché la medicina è dominata dagli uomini: i laboratori selezionano prevalentemente topi e ratti maschi per la ricerca di base. Gli studi sulle droghe hanno prevalentemente uomini come soggetti di prova. E le posizioni di gestione nelle aziende e nelle università erano tradizionalmente occupate da uomini. Anche durante la sua formazione, solo un tipo di persona era considerato un valore indicativo, dice Ute Seeland. Aveva 45 anni, pesava 75 chili, bianco e maschio.
Una donna non è un piccolo uomo
Gli uomini hanno una proporzione maggiore di acqua nel loro corpo, mentre le donne hanno più grasso corporeo e anche il loro intestino lavora più lentamente. Questi e altri fattori influenzano, per esempio, la velocità con cui un farmaco fa effetto e quanto alto può essere il dosaggio. Nel 2013, tuttavia, l’agenzia per gli alimenti e i medicinali americana ha dovuto chiedere a diversi produttori di sonniferi di ridurre della metà il loro dosaggio raccomandato per le donne: erano in aumento le segnalazioni di incidenti automobilistici mattutini.
Nel frattempo, ogni anno vengono pubblicati fino a 9000 articoli specialistici, che mettono in evidenza che le differenze arrivano fino al livello cellulare. «I cromosomi sessuali portano, tra le altre cose, allo sviluppo degli organi sessuali. Questi producono ormoni che a loro volta controllano i processi nel corpo», dice Ute Seeland. Studi recenti dimostrano che anche a livello cellulare, non tutti i processi sono neutrali rispetto al genere. Per esempio, i recettori delle cellule femminili trasmettevano i segnali di dolore più rapidamente negli esperimenti sugli animali.
La medicina sensibile al genere tiene già conto di questi aspetti biologici nella ricerca di base. Ma va anche oltre: vuole conoscere il genere sociale, cioè come una persona percepisce se stessa, come è vista dagli altri e come il suo ambiente la influenza. «Il corso della vita, l’educazione o lo stato sociale possono aiutare a determinare lo sviluppo e il decorso di una malattia», afferma Ute Seeland. Il COVID-19 ne è un buon esempio: all’inizio della pandemia, erano soprattutto le donne a contrarre il virus. Possibili cause: le donne lavorano più spesso in professioni infermieristiche o nel commercio al dettaglio. Il telelavoro per loro non è un’opzione. E usano anche più spesso i trasporti pubblici.
Lo scandalo Contergan
Ci sono diverse ragioni per cui le donne non sono state prese abbastanza in considerazione negli studi sui medicinali: il loro equilibrio ormonale cambia spesso nel corso della loro vita; durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa. Anche il ciclo mestruale o i contraccettivi possono rendere i risultati più inconsistenti.
Soprattutto, però, i produttori farmaceutici volevano escludere un secondo scandalo Contergan: negli anni '50 e '60, gli aborti sono diventati più frequenti dopo che le donne incinte hanno preso un sedativo considerato sicuro. Di conseguenza, non sono quasi più stati impiegati soggetti di prova femminili. All’inizio degli anni '90, questo ha portato a un dilemma: per le donne infette da HIV, la partecipazione a studi clinici era l’unico modo per accedere a nuovi e più efficaci medicinali. Da allora, la loro quota negli studi è aumentata. Tuttavia, la maggioranza dei partecipanti sono ancora maschi.
Una medicina sensibile al genere non è solo la medicina delle donne
Questi influssi di solito ricevono poca attenzione nella quotidianità medica. «Metodologicamente, non sono facili da registrare e analizzare, poiché diverse condizioni si uniscono e si influenzano a vicenda. Qui c’è ancora bisogno di molta ricerca», dice Ute Seeland. Perché il pensiero unico non contempla l’individuo. Per esempio, la depressione negli uomini spesso non viene rilevata perché i loro sintomi (come l’aggressività o il dolore) sono a volte considerati «atipici». E questo si riflette nel numero di suicidi.
«Questi esempi mostrano che la medicina sensibile al genere non è solo la medicina delle donne», dice Ute Seeland. «Ci prendiamo cura di entrambi i generi, ma per quanto riguarda le donne c’è del terreno da recuperare nei confronti degli uomini.» Lei punta sull’educazione medica: sui libri di testo che trattano l’argomento. Sulle facoltà che sono pronte a rivedere i loro curricula. E sulla prossima generazione di medici, più sensibile alle differenze.
Uno studio dell’ospedale universitario di Colonia sul decorso del diabete mostra quanto queste differenze siano complesse. Anche il sesso gioca un ruolo. Tuttavia, non quello del o della paziente, ma quello di chi lo o la cura. Secondo lo studio, ascoltare attentamente e spiegare precisamente hanno contribuito notevolmente al successo della terapia; e le mediche hanno ottenuto un punteggio elevato in questo senso.
La sindrome di Yentl
Le donne con malattie cardiache avrebbero maggiori possibilità se fossero uomini. È così che la cardiologa Bernadine Healy, prima direttrice del National Institute of Health negli Stati Uniti, argomenta in un articolo del 1991. A quel tempo, la malattia cardiaca era considerata una condizione maschile e quindi spesso non veniva diagnosticata e trattata nelle donne.
Bernadine Healy ha coniato il termine sindrome di Yentl in base al racconto di Isaac Singer in cui una ragazza finge di essere un uomo per poter studiare. «Speriamo che la coraggiosa e affascinante eroina Yentl sopravviva», ha scritto Healy, «ma che col tempo la sua sindrome apparterrà al passato.» Più di 30 anni dopo, tuttavia, il rischio di morire per un attacco di cuore è ancora più alto per le donne che per gli uomini.