Dossier: Sessualità

Come gli ormoni ci influenzano

Ci sono momenti della vita in cui non ci si riconosce quasi più. Improvvisamente reagiamo in modo irritabile, siamo depressi o vicino alle lacrime. La spiegazione più semplice spesso è: la colpa è degli ormoni. Effettivamente, quanto influiscono gli ormoni?

Testo: Julie Freudiger; foto: Sanitas

Andare a correre o anche cantare una canzone ci rende felici. Non solo perché «ci si sente bene», ma perché vengono rilasciati gli ormoni del buonumore: la serotonina e la dopamina. Perché il modo in cui una persona reagisce, quello che sente e pensa, non dipende solo dai geni o dall’ambiente. Gli ormoni influenzano anche la nostra vita quotidiana e la nostra personalità. Questo è particolarmente evidente nelle fasi di cambiamento ormonale. Alcune persone diventano improvvisamente impulsive, depresse o letargiche. Spesso per gli stessi interessati, le loro reazioni e i loro sentimenti sono altrettanto stressanti, a volte persino sconcertanti, quanto lo sono per le altre persone.

«Perché sei così testardo?»: gli adolescenti e la pubertà

L’esperto: il prof. dr. med. Urs Zumsteg, responsabile di endocrinologia/diabetologia presso l’Ospedale Universitario di Basilea

Se l’umore di vostra figlia o di vostro figlio cambia di minuto in minuto e diventa molto taciturno, probabilmente è iniziata la pubertà. Sulla pelle spuntano i brufoli, i seni crescono, le voci cambiano. La ghiandola surrenale dà il via a questa fase burrascosa. Produce ormoni che, tra le altre cose, portano a cambiamenti della pelle in entrambi i sessi. Anche l’ormone dello stress, il cortisolo, viene rilasciato più frequentemente. E le ovaie e i testicoli aumentano la produzione degli ormoni sessuali estrogeno e testosterone. «Il corpo degli adolescenti cambia quasi quotidianamente; cosa che per loro non è per nulla facile», dice Urs Zumsteg. «Tuttavia, l’influenza diretta degli ormoni sulla personalità è sopravvalutata secondo me. Perché gli adolescenti che sono particolarmente amanti del rischio o aggressivi non hanno più testosterone degli altri.» Anche il livello di stress più elevato dei pubescenti non è direttamente attribuibile agli ormoni.

Zumsteg vede una ragione per questo soprattutto nelle sfide sociali e psicologiche; e per l’umore capriccioso e lunatico degli adolescenti: è un periodo impegnativo in cui non solo il proprio corpo diventa estraneo, ma anche i giovani si allontanano dal nucleo familiare. Il comportamento irragionevole e impulsivo che può far disperare i genitori si basa su processi di maturazione nel cervello. «Il cervello matura da dietro in avanti. Prima vengono le aree che controllano i sentimenti e gli impulsi; la ragione viene per ultima.» 

«Ha semplicemente il ciclo»: la sindrome premestruale e il ciclo femminile

L’esperta: la prof. dr. med. Brigitte Leeners, direttrice della clinica di endocrinologia riproduttiva dell’ospedale universitario di Zurigo

Poco prima e durante le mestruazioni, le donne sono più spesso irritabili, lunatiche e spossate. La colpa è degli ormoni? Brigitte Leeners non è d’accordo: «La ricerca dimostra che le donne sono mentalmente e fisicamente capaci in qualsiasi momento del ciclo. Eccetto quelle che soffrono di SPM.» SPM sta per sindrome premestruale e si riferisce a una condizione che comprende circa 150 sintomi e si verifica nella seconda metà del ciclo, cioè dopo l’ovulazione. I sintomi tipici includono spossatezza, flatulenza, irritabilità, scarso controllo degli impulsi e disturbi depressivi.

Dopo l’inizio delle mestruazioni, i sintomi scompaiono. Questo ha indirettamente a che fare con gli ormoni: nei primi 13 giorni, circa, del ciclo, l’estrogeno, l’ormone del benessere femminile, aumenta; se l’ovulo non viene fecondato, l’estrogeno diminuisce di nuovo e aumenta il progesterone, che è responsabile della tensione al seno. Ma non sono le fluttuazioni ormonali in sé a scatenare i sintomi della sindrome premestruale, ma la reazione del cervello ad esse; e questo varia da donna a donna. Gli studi suggeriscono che il 20-30% delle donne soffre di SPM. Leeners stima il numero di donne che hanno almeno un sintomo (per definizione non si tratterebbe di SPM) a più del 70 percento.

«Ma può anche essere», aggiunge Brigitte Leeners, «che una paziente provi dolori e sbalzi d’umore prima delle mestruazioni perché se li aspetta. Come una profezia che si autoavvera.» Ancora oggi, molti miti circolano sul ciclo. Spesso si dimentica che i disturbi sono in realtà l’eccezione e non la regola.

«Mi sento come se fossi controllato da qualcun’altro»: menopausa e crisi di mezza età negli uomini e nelle donne

Gli esperti: dr. med. Anna Raggi, vicepresidente della Società svizzera di endocrinologia ginecologica e menopausa / dr. med. Roger Schneiter, specialista in endocrinologia all’Ospedale Universitario di Zurigo

A partire dalla metà dei quarant’anni, la concentrazione di ormoni sessuali diminuisce. Sono soprattutto le donne a risentire della carenza di estrogeni durante la menopausa: vampate, disturbi del sonno, dolori articolari, perdita della libido e secchezza vaginale. «Alcuni pazienti si sentono come se fossero controllati da qualcun’altro», dice Anna Raggi. Inoltre, il rischio di depressione è due volte e mezzo più alto durante la menopausa, perché: «Gli estrogeni hanno un effetto positivo sul sistema nervoso centrale. Se mancano, possono verificarsi irritabilità, umore depresso e persino depressione.»

Ma la specialista della menopausa lo mette in prospettiva: «I sintomi della menopausa sono legati agli ormoni, ma anche i fattori socio-culturali giocano un ruolo», come quando le donne cercano di resistere all’invecchiamento e anticipano mentalmente i cambiamenti negativi. Se i sintomi sono gravi, Anna Raggi raccomanda una terapia ormonale su misura per il paziente. Perché la menopausa può durare diversi anni; e prima iniziano i sintomi, più a lungo durano.

«Negli uomini, i livelli di testosterone scendono in media di circa l’un percento all’anno già dai 30 ai 35 anni; tuttavia questo varia molto», spiega Roger Schneiter. Non esiste quindi una menopausa come nella donna. Il che non significa che questa fase interessi gli uomini senza lasciare traccia: «Un calo dei livelli di testosterone può ridurre il desiderio e la funzione erettile». Inoltre possono verificarsi anche stanchezza, mancanza di energia e aumento di peso, ma non in tutti gli uomini. La crisi di mezza età è quindi probabilmente meno riconducibile agli ormoni che a un disagio fondamentale sul cambiamento. E questo interessa persone di tutte le età.

Cosa fanno gli ormoni?

Gli ormoni sono sostanze messaggere che inviano informazioni da A a B che innescano delle reazioni. Vengono formati in diverse ghiandole. Ad esempio, gli ormoni sessuali estrogeni e testosterone vengono prodotti rispettivamente nelle ovaie e nei testicoli. L’insulina, che regola lo zucchero nel sangue, nel pancreas. 

L’endocrinologia è quel ramo della medicina che si occupa delle malattie legate ai disturbi ormonali. Gli ormoni sono un vero e proprio universo che è lontano dall’essere completamente esplorato. Ogni anno vengono scoperte diverse nuove sostanze messaggere, tuttavia, molto è ancora sconosciuto. 

Condividi