Allenamento cardio a casa: così rafforzate il vostro sistema cardiocircolatorio
L’allenamento cardio stimola cuore e circolazione. Per allenarsi non è assolutamente necessario andare in palestra: bastano infatti semplici esercizi da eseguire a casa per rafforzare la propria resistenza.

Video: l’allenamento cardio a casa
Che cosa rende efficace un allenamento cardio?
L’allenamento cardio è qualsiasi forma di attività fisica che stimola il sistema cardiocircolatorio per un periodo di tempo prolungato. Tipici di questo allenamento sono i movimenti dinamici, che fanno aumentare le pulsazioni, attivano la circolazione e migliorano la resistenza.
L’allenamento cardio migliora quindi l’apporto di ossigeno e rafforza il sistema cardiocircolatorio. Già un’attività fisica moderata praticata per più settimane può avere effetti positivi misurabili sulla salute.
I vantaggi dell’allenamento cardio a colpo d’occhio
- Rafforza cuore e polmoni.
- Migliora la resistenza complessiva e la forma fisica.
- Aiuta a dimagrire e mantiene stabile il peso.
- Riduce lo stress e promuove il benessere mentale.
- Riduce il rischio di malattie cardiocircolatorie.
- Può influire positivamente sulla pressione arteriosa e sul colesterolo.
- È semplice da integrare nella vita quotidiana, anche a casa senza attrezzi.
L’allenamento cardio è adatto a tutte le fasce d’età, dalle giovani e dai giovani principianti alle persone più anziane, e non richiede molto più di un abbigliamento comodo e di un paio di scarpe da ginnastica.
A beneficiarne, oltre alla forma fisica, sono soprattutto cuore, polmoni e sistema circolatorio. Già pochi minuti di movimento al giorno possono attivare il metabolismo, rafforzare il sistema immunitario e combattere a lungo termine le malattie croniche.
L’allenamento regolare della resistenza può addirittura aiutare a prevenire malattie quali il diabete, il cancro al seno e all’intestino o le patologie cardiache. E chi suda regolarmente ottiene dei benefici anche sul piano mentale: è infatti provato che l’allenamento cardio migliori l’umore e aiuti a ridurre lo stress.
Cardio: aspetti importanti da conoscere prima di iniziare
- Prima dell’allenamento riscaldatevi camminando per qualche minuto o facendo movimenti semplici.
- Prestate attenzione ai segnali del corpo: capogiri, sensazione di pressione sul petto o malessere sono dei campanelli d’allarme.
- Bevete a sufficienza prima, durante e dopo l’allenamento.
- Se vi allenate all’aperto, indossate un abbigliamento a strati, adatto al tempo.
L’intensità del vostro allenamento dovrebbe essere adeguata alle vostre condizioni attuali. Chi effettua allenamenti ad alta intensità può prevedere sessioni più brevi, chi si allena a un ritmo moderato può pianificarne di più lunghe. L’importante è che l’allenamento sia fattibile e motivante.
Quali attività rientrano nell’allenamento cardio?
Nell’allenamento cardio rientrano tutte le attività che fanno aumentare le pulsazioni e favoriscono la resistenza per un periodo di tempo prolungato. Che ci si alleni al chiuso o all’aperto, l’importante è effettuare movimenti fluidi e dinamici, che stimolino il cuore e la circolazione senza sovraccaricare il corpo. Molte di queste attività sono semplici da integrare nella vita quotidiana, senza dover acquistare equipaggiamenti costosi o andare in palestra.
Attività cardio tipiche:
- jogging o walking;
- ciclismo (anche sulla cyclette per uso domestico);
- nuoto;
- ballo (ad esempio zumba o aerobica);
- salto alla corda;
- canottaggio (al chiuso o in acqua);
- camminata a passo veloce;
- salita delle scale;
- HIIT (allenamento a intervalli ad alta intensità);
- workout cardio con il proprio peso corporeo (ad esempio burpee, jumping jack).
Che sia piacevole o faticoso, è consentito tutto ciò che fa bene. A essere decisivo non è il tipo di sport, ma la regolarità e il piacere di muoversi. Chi si sente bene non molla, ed è proprio questo a determinare l’effetto a lungo termine.
Frequenza e durata degli allenamenti cardio
Per un effetto percepibile su salute e forma fisica, le esperte e gli esperti raccomandano almeno 150 minuti di movimento moderato alla settimana, ad esempio 30 minuti per cinque volte. In alternativa, sono sufficienti anche 75 minuti di attività intensa, ad esempio con l’allenamento a intervalli o i workout veloci.
È importante non solo la regolarità, ma anche la giusta intensità. Molte persone iniziano in modo troppo ambizioso e sovraffaticano la circolazione oppure perdono rapidamente la voglia. L’allenamento cardio, dunque, non deve essere faticoso al massimo per essere efficace.
Prestate attenzione al fatto che le pulsazioni aumentino, ma restino comunque entro certi limiti. Vale la seguente regola generale: dovreste essere in grado di parlare durante lo svolgimento dell’attività fisica, senza avere il fiato corto. Questo è quel che si dice un «ritmo moderato». Inoltre, meglio con costanza e in modo controllato che raramente, ma in maniera esagerata.
Per le e i principianti bastano due-tre sessioni alla settimana; l’ideale sarebbe iniziare dolcemente e fare delle pause. Le persone che ascoltano il proprio corpo trovano perlopiù subito il ritmo adatto e godono a lungo termine di una motivazione maggiore e di una salute migliore.
Chi ha dubbi su quale allenamento sia adatto al proprio livello di forma fisica può farsi consigliare dalla medica di famiglia o dal medico dello sport, ad esempio presso gli studi medici di base, negli studi di fisioterapia oppure nei centri sportivi specializzati.
5 efficaci esercizi cardio da fare a casa
Non servono né attrezzi costosi né un grande spazio: con questi cinque semplici esercizi stimolate il vostro sistema cardio circolatorio. Ideali per principianti o da integrare nel vostro workout. Ogni esercizio allena contemporaneamente forza e resistenza e può essere adeguato alle proprie esigenze individuali.
-
Jumping jack
Attiva tutto il corpo.
Il classico tra gli esercizi cardio: portare le mani sopra la testa e allo stesso tempo saltare aprendo le gambe lateralmente. Stimola rapidamente cuore e circolazione ed è adatto per riscaldarsi.
Consiglio: eseguire l’esercizio dinamicamente per 30 secondi, fare una breve pausa e poi ripeterlo.
-
Skipping
Rafforza i muscoli delle gambe e la resistenza.
Correre sul posto a ritmo elevato, sollevando il più possibile le ginocchia. La pancia resta tesa, la schiena dritta.
Per un’intensità maggiore far oscillare le braccia o utilizzare manubri leggeri.
-
Mountain climber (alpinista)
Rafforza cuore, gambe e tronco.
Nella posizione delle flessioni tirare le ginocchia al petto, alternandole, nel modo più rapido possibile. Questo esercizio allena resistenza, coordinamento e addominali allo stesso tempo.
Variazione: iniziare più lentamente e aumentare gradualmente il ritmo.
-
Skater jump
Balzi laterali con tocco a terra.
Saltare da una gamba all’altra come se si stesse pattinando sul ghiaccio. Le braccia oscillano vicino al corpo. Favorisce la coordinazione, l’equilibrio e allena cosce e sedere.
Consiglio: adeguare la lunghezza del salto in base al proprio livello di forma fisica.
-
Burpee
Pacchetto per l’allenamento della forza di tutto il corpo, senza dimenticare la resistenza.
Accovacciarsi, mettere le mani sul pavimento, saltare nella posizione delle flessioni, tornare indietro e poi con un salto terminare in alto. Impegnativo, ma estremamente efficace.
Per le e i principianti: invece di mettersi nella posizione delle flessioni, fare semplicemente un passo indietro.