Chi vive in Svizzera beneficia di uno dei sistemi sanitari migliori al mondo. Ma quali sono i pro e i contro? A cosa dovete prestare particolare attenzione se vi trasferite in Svizzera? E come si distingue l’approvvigionamento medico in Svizzera da quello nel vostro Paese d’origine? Ecco una panoramica.
Il sistema sanitario svizzero è caratterizzato dal federalismo. Vale a dire che la Confederazione, i Cantoni e i Comuni assumono ruoli parziali diversi in ambito sanitario. La Confederazione definisce ad esempio l’ammontare della franchigia e approva o respinge gli adeguamenti dei premi. I Cantoni invece stabiliscono quali prestazioni vengono erogate da quali ospedali. Loro fissano anche gli stipendi e gli orari di lavoro del personale ospedaliero (medici e infermieri). Inoltre, sia lo Stato che l’economia privata sono attori in ambito sanitario. Le assicurazioni malattia private offrono assicurazioni base e complementari, devono però attenersi alle disposizioni fortemente regolamentate dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Ai sensi della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), l’assicurazione base è obbligatoria per tutte le persone residenti in Svizzera. Per ampliare le prestazioni dell’assicurazione base, potete stipulare assicurazioni complementari che coprono ad esempio le cure dentarie o le degenze ospedaliere in camera singola.
Il principale vantaggio del sistema sanitario svizzero: tutti hanno accesso a un approvvigionamento medico di qualità elevata. Gli assicuratori devono ad esempio accettare nell’assicurazione base ogni persona residente in Svizzera senza alcun esame dello stato di salute. Inoltre, la Svizzera dispone di una rete capillare di ospedali e medici. In occasione della ricerca annuale di Health Consumer Powerhouse (solo in inglese) condotta nel 2018, la Svizzera si è posizionata in vetta alla classifica. Lo studio era incentrato su criteri quali diritti del paziente, accesso alle cure, risultati terapeutici, prevenzione, medicine e gamma di prestazioni.
Il problema più grande: siccome vi sono vari attori (Confederazione, Cantoni, Comuni, assicurazioni malattia e fornitori di prestazioni) che si assumono compiti parziali diversi, il sistema sanitario svizzero risulta poco chiaro. Insieme a quello degli Stati Uniti, della Svezia e della Germania, è inoltre tra i più costosi al mondo.
Il principio di solidarietà vanta una lunga tradizione in Svizzera. Secondo questo principio, tutti gli assicurati costituiscono una comunità.Ognuno fornisce il proprio contributo, cosicché, in caso di necessità, ci sono i mezzi a disposizione per poter aiutare chi ne ha bisogno. Vale a dire che, anche chi è sano e non deve mai consultare un medico, deve pagare un premio mensile, assumendosi indirettamente i costi delle persone malate e di coloro che hanno bisogno di assistenza medica. Il compito di Confederazione, Cantoni, Comuni e assicurazioni malattia è di mantenere un equilibrio all’interno di questa collettività. Ecco perché le decisioni che toccano il sistema sanitario svizzero vengono sempre prese nell’interesse della comunità.
In Svizzera la assicurazione malattia applica premi diversi in funzione delle regioni di residenza. Queste ultime vengono definite dalla Confederazione. Il vostro premi non si calcola pertanto soltanto in base all’età e al sesso, bensì anche in base al vostro luogo di domicilio. In linea di massima si può dire che i premi nelle città sono superiori rispetto a quelli in campagna. In città i costi della salute sono più alti. La densità dell’offerta di medici, ospedali e case di cura è infatti maggiore. Attualmente in Svizzera esistono 42 regioni di premi. Ogni Cantone dispone di almeno una (ad esempio i Cantoni di Argovia, Appenzello Interno, Basilea e Ginevra) e di al massimo tre regioni (ad esempio i Cantoni di Berna, San Gallo e Zurigo). Per scoprire come risparmiare sui premi leggete qui.
Non esitate a contattare il nostro team «Welcome to Switzerland» raggiungibile per telefono, e-mail o chat. Saremo lieti di aiutarvi a trovare la soluzione assicurativa adatta al vostro caso. I nostri esperti parlano italiano, tedesco, francese e inglese.