Le persone evitanti

Lo stress li avviluppa rapidamente, ma invece di cercare il confronto si chiudono in sé stesse e la soluzione si allontana.

02.06.2025

Nel loro approccio di gestione delle situazioni di stress, le persone evitanti tendono a mettere la testa sotto la sabbia e a non confrontarvisi. Talvolta accantonano le cose che le affliggono, nella speranza che i problemi si risolvano da sé. Lo stress può diventare ben presto opprimente e per questo motivo cercano piuttosto la distanza che il confronto diretto. Questa strategia riesce forse a dare sollievo nel breve termine, ma raramente apporta una vera pace interiore, in quanto i problemi restano latenti come fuoco sotto la cenere.

30%

della popolazione svizzera rientra in questa categoria


Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»

  • Punti di forza

    • Meccanismo di autodifesa: le persone evitanti riescono ad alleviare lo stress nell’immediato chiudendosi in sé stesse o evitando la situazione, contrastando così un sovraccarico emotivo.
    • Sfoghi creativi: spesso trovano modi per occuparsi con attività appaganti. Ciò migliora l’umore, almeno sul momento.
    • Atteggiamento tranquillo: non si scompongono facilmente e spesso mantengono ancora la calma quando altre persone si sono già innervosite.
  • Sfide

    • Inasprimento dei problemi: le cose rimandate non scompaiono, anzi spesso con il tempo diventano più opprimenti.
    • Poca fiducia in sé stessi: evitare spesso le situazioni di stress può portare a non sentirsi all’altezza di risolvere i problemi.
    • Sensazione di stasi: il costante evitamento si traduce spesso in un esaurimento interno, in quanto le tematiche irrisolte costano energia anche quando le si schiva.
  • Consigli

    • Un passo alla volta: iniziate con le piccole cose. Già solo un passo verso la soluzione può accrescere la sensazione di controllo.
    • Obiettivi motivanti: fissate obiettivi e tappe realistici e concedetevi con consapevolezza una ricompensa al loro raggiungimento.
    • Esercitare la mindfulness: osservate le vostre dinamiche interiori senza reagire immediatamente. In questo modo imparerete a gestire meglio lo stress passo dopo passo.

Cosa provoca stress nelle persone evitanti e in che modo lo affrontano?

text

Le persone evitanti sono stressate solo ogni tanto.

La strategia dell’evitamento dello stress sembra funzionare almeno in parte: oltre un terzo non percepisce stress mai oppure solo raramente, mentre meno di un quinto si sente spesso stressato.

Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»

Qual è il loro segreto?

Il 70% delle persone evitanti si premura di dormire a sufficienza per sfuggire lo stress. Inoltre una persona su due mette dei chiari paletti e dice di no per prevenire lo stress.

Fonte: Studio «Sanitas Health Forecast 2025»

text