Cosa sono le fasce e cosa aiuta a contrastare il dolore?

Le fasce sono qualcosa di più di un semplice tessuto connettivo: attraversano tutto il corpo come una ragnatela. Se queste si induriscono o si formano aderenze, provocano dolore.

Testo: Anne-Sophie Keller

Immagini: iStock

5 min

01.07.2025

1226096012

Cosa sono le fasce?

Le fasce sono strutture speciali del tessuto connettivo che attraversano tutto il corpo. «Come una ragnatela che collega tutto il corpo», afferma la fisioterapista Katrin Wiegratz. Le fasce non solo avvolgono le fibre muscolari, ma anche articolazioni, tendini, vasi sanguigni, nervi e organi, collegando tra loro le singole strutture.

In una persona media di 80 kg, il tessuto fasciale costituisce circa un quarto del peso corporeo. Sono costituite principalmente da fibre di collagene stabilizzanti e da fibre elastiche, che conferiscono alle fasce la loro elasticità.

3 strati di fascia: quali tipi di fascia esistono?

I diversi strati di fascia differiscono per struttura, posizione e funzione, eppure lavorano a stretto contatto. Per comprendere questo compito, vale la pena di dare un’occhiata ai diversi strati di questo sistema tissutale.

  • Fasce superficiali

    Le fasce superficiali si trovano direttamente sotto la pelle. Sono uno strato sciolto di tessuto connettivo e adiposo e ospitano nervi, vasi e linfonodi. Fanno da cuscinetto, immagazzinano il grasso, isolano il corpo e si adattano perfettamente ai contorni del corpo.

  • Fasce profonde

    Rispetto agli strati superiori, le fasce profonde sono più spesse. Circondano muscoli, ossa, organi e nervi. Per esempio, collegano i nostri organi alla colonna vertebrale e assicurano che tutto rimanga al posto giusto quando ci alziamo in piedi.

  • Fasce viscerali

    Gli organi interni sono stabilizzati e sostenuti dalle cosiddette fasce viscerali, come il peritoneo, il pericardio e le meningi. Le fasce viscerali consentono quindi anche lo scorrimento degli organi, particolarmente importante durante la gravidanza.

I compiti delle fasce

A lungo sottovalutate, le fasce sono sempre più al centro della ricerca medica, non solo come strutture di rivestimento, ma come elementi attivi nei processi corporei. Svolgono un ruolo decisivo nella trasmissione dell’energia, nella postura e persino nella percezione del dolore.

  • Struttura e stabilità

    Le fasce danno sostegno e forma al corpo. Avvolgono muscoli, ossa e organi, collegando tutto insieme e garantendo così stabilità e un’efficiente trasmissione di energia, ad ogni movimento. Senza fasce, il corpo «crollerebbe» internamente.

  • Movimento e fluidità

    Affinché i muscoli si muovano agevolmente, gli strati della fascia devono scorrere bene. Le fasce elastiche permettono proprio questo: rendono fluidi i movimenti e impediscono l’attrito. Se sono bloccate o indurite, possono causare dolore e restrizioni.

  • Percezione e protezione

    Le fasce sono considerate il più grande organo sensoriale per la percezione del corpo. Contengono milioni di recettori che registrano stimoli come la pressione, la trazione o il dolore. In questo modo, aiutano il cervello a percepire il proprio corpo nello spazio e, allo stesso tempo, lo proteggono da sovraccarichi o lesioni.

Sanitas Die Zusatzversicherung für Fitness-Fans

Mit unserer Zusatzversicherung Vital belohnen wir Ihren sportlichen Einsatz – von Fitness über Yoga bis hin zu zahlreichen anderen Kursen.

Das bezahlt Vital

Dolore alle fasce: quali sono le cause?

Le fasce danno forma, sostegno e mobilità e sono quindi un fattore importante per il nostro benessere. Contengono anche importanti cellule immunitarie. Ecco perché le fasce reagiscono in modo ancora più forte quando la nostra salute non è in equilibrio.

Aderenze nelle fasce

La causa del mal di schiena dovuto alle aderenze nelle fasce è spesso una postura scorretta o la mancanza di esercizio fisico. «Spesso lavoriamo in posizioni sedentarie e muoviamo solo una parte del nostro corpo», riassume Katrin Wiegratz. Questo fa sì che il tessuto della fascia perda elasticità; La conseguenza può essere la limitazione dei movimenti e dolori.

Anche le infiammazioni o gli interventi chirurgici possono influire sulle fasce, ad esempio in caso di lesione dei tessuti dopo un intervento chirurgico. Persino la cicatrice dell’appendicectomia può provocare dolore alla schiena o alla spalla.

Quali sono i rimedi? Muoversi, fare stretching, yoga, allenare le fasce

Per mantenere le fasce sane e flessibili, è importante sciogliere tempestivamente le aderenze: diverse tecniche e abitudini quotidiane possono aiutare.

  • Ginnastica miofasciale

    Anche per le fasce, la parola magica è movimento. «Per le fasce è importante fare movimenti che normalmente non si fanno. Quindi, dopo una giornata in ufficio, fate una corsa o una nuotata invece di mettervi in sella alla bicicletta.» In sostanza, tutto ruota intorno all’equilibrio.

    «Il nostro corpo ha bisogno non solo di forza, ma anche di flessibilità, di tessuti elastici ed estensibili e di muscoli forti che ci diano stabilità», rendendo il corpo più resistente e meno soggetto a lesioni. «Sono ottimi anche i movimenti elastici, ad esempio sul trampolino!» aggiunge Wiegratz.

    Qui troverete semplici esercizi per un allenamento ottimale delle fasce.

    Wiegratz raccomanda un mix di movimenti veloci e lenti, nonché esercizi di forza. Lo yoga è considerato un allenamento ideale per le fasce, in quanto prevede stretching e forza. «Ma non importa quale sia lo sport scelto: l’importante è divertirsi! Perché anche i piccoli cambiamenti hanno un grande impatto.

  • Fasce e stress

    Le fasce contengono molti recettori del dolore e quindi reagiscono rapidamente allo stress emotivo. «Se si rimane in tensione per molto tempo, la fascia si indurisce. La respirazione superficiale porta anche alla costrizione e a una peggiore circolazione del sangue nei vasi sanguigni.» Anche ridurre lo stress è un buon modo per mantenere in salute le fasce.

  • Alimentazione

    Ma anche l’alimentazione è importante affinché i tessuti possano funzionare in modo ottimale. Poiché le fasce hanno bisogno di sostanze nutritive. «E naturalmente anche qui: più è equilibrata, meglio è. Idealmente con molte vitamine e minerali.» Le fasce sono costituite per oltre il 60% da acqua, per cui è essenziale un buon equilibrio dei liquidi.

Sanitas Kundenvorteile

Gemeinsam mit unseren Partnerinnen und Partnern unterstützen wir Sie mit zahlreichen Spezialangeboten dabei, gesund zu bleiben oder schnell wieder gesund zu werden. Das lohnt sich für Sie – auch finanziell. 

Zu den Angeboten

Volete saperne di più? Continuate a leggere